Vai al contenuto
Ultim'ora

Il Manifesto di Ventotene: cosa c’è scritto nel documento fondante dell’Unione europea

Pubblicato: 19/03/2025 16:47

Considerato uno dei pilastri ideologici dell’Unione europea, il Manifesto di Ventotene rappresenta una delle prime e più significative proposte per la costruzione di una federazione europea. Redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, questo testo visionario delineava un’Europa futura unita sotto un Parlamento e un Governo democratico con poteri reali in ambiti cruciali come l’economia e la politica estera.

Originariamente intitolato Per un’Europa libera e unita, il manifesto fu scritto durante il confino sull’isola di Ventotene, nel mar Tirreno, dove Spinelli e Rossi si trovavano per aver contrastato il regime fascista. Il documento fu successivamente diffuso grazie a figure come Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Ada Rossi, che riuscirono a farlo uscire clandestinamente dall’isola, rendendolo accessibile al dibattito pubblico.

Al centro del progetto vi era l’idea che solo una federazione sovranazionale, fondata su pace, libertà e democrazia, potesse evitare i disastri causati dai nazionalismi e garantire un futuro stabile al continente.

Altiero Spinelli: il padre del federalismo europeo

Figura chiave nella storia dell’integrazione europea, Spinelli dedicò la sua vita all’ideale federale. Nel 1943 fondò il Movimento federalista europeo e, negli anni successivi, partecipò attivamente a organizzazioni e istituzioni europee. Dal 1970 al 1976 fu membro della Commissione europea, e nel 1979 fu eletto al Primo Parlamento europeo. Morì nel 1986, lasciando un’eredità politica che ancora oggi ispira le istituzioni comunitarie.

I contenuti del Manifesto: un progetto politico e sociale

Il Manifesto si articola in quattro capitoli, ognuno dei quali affronta temi fondamentali per la costruzione di un nuovo ordine europeo.

  • Nel primo capitolo, La crisi della civiltà moderna, si analizza il contesto storico in cui nacque il documento, indicando nelle forze progressiste l’unica speranza per la salvezza della civiltà europea.
  • Il secondo capitolo, I compiti del Dopoguerra – L’unità europea, sottolinea che la semplice fine della guerra non avrebbe automaticamente portato alla nascita di un’Europa nuova. La vera sfida era superare gli stati nazionali sovrani e costruire un’unità politica duratura, fino a immaginare, in prospettiva, anche un’unità globale.
  • Nel terzo capitolo, La riforma della società, emerge la necessità di una rivoluzione socialista che garantisca giustizia sociale, emancipazione delle classi lavoratrici e migliori condizioni di vita. Il testo propone interventi su proprietà privata, diritto di successione, diritti dei giovani, e l’accesso garantito a beni primari come vitto, alloggio e vestiario.
  • Infine, il quarto capitolo, La situazione rivoluzionaria: vecchie e nuove correnti, propone la nascita di un nuovo partito rivoluzionario capace di superare i limiti dei partiti tradizionali, legati alla logica dello stato nazionale e incapaci di affrontare le sfide della società internazionale.

Un’eredità ancora attuale

Il Manifesto di Ventotene non è solo un documento storico, ma un progetto che continua a parlare al presente. Le sue parole finali – “La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà” – restano oggi un messaggio di impegno e speranza per chi crede in un’Europa unita, democratica e solidale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/03/2025 17:00

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure