
FOGGIA – Il numero delle scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2 registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Foggia dall’inizio dell’anno sale a 27, confermando l’attività sismica nella zona.
Leggi anche: Italia sotto a un sole ghiacciato, il maltempo arriva presto: ecco quando
Le ultime due scosse si sono verificate nella notte tra il 18 e il 19 marzo. La prima, di magnitudo 2.4, è stata localizzata alle 23.50 del 18 marzo sulla Costa Garganica, nello stesso epicentro del terremoto del 14 marzo. Le coordinate geografiche (41.9475, 15.4628) indicano una profondità di 1 km, con l’epicentro situato a 13 km da Lesina.
La seconda scossa, di magnitudo 2.2, si è verificata alle 2.14 del 19 marzo, con epicentro a 4 km da Torremaggiore (coordinate 41.6572, 15.2783) e una profondità di 16 km.
L’attività sismica nella zona prosegue, mantenendo alta l’attenzione degli esperti e della popolazione.