Vai al contenuto

Venti di guerra, Polonia e Paesi baltici escono dai trattati che vietano l’uso di mine antiuomo

Pubblicato: 19/03/2025 12:40

Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania annunciano: si ritirano dal trattato di Ottawa. L’accordo internazionale del 1997 vieta l’uso, lo stoccaggio e la produzione di mine antiuomo. La decisione arriva in un momento di forte tensione con Russia e Bielorussia.
Leggi anche: Trump e Putin, cosa si sono detti davvero: l’ombra di un accordo segreto

La paura della Russia

I ministri della Difesa dei quattro Paesi parlano chiaro: la minaccia russa è sempre più forte. “Dobbiamo proteggere i nostri confini”, dicono. “Abbiamo bisogno di tutte le armi a nostra disposizione”. Il trattato di Ottawa è sotto pressione da mesi, soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina.

Un messaggio a Mosca

La decisione dei quattro Paesi non sembra dettata da un’emergenza immediata. Vogliono mandare un messaggio forte a Mosca. “Siamo pronti a tutto”, dicono. “Non ci faremo trovare impreparati”.

La posizione dei singoli Paesi

  • Estonia: “Non abbiamo piani per usare le mine antiuomo, ma dobbiamo essere pronti”.
  • Lettonia: “La nostra priorità sono le mine anticarro e l’artiglieria”.
  • Finlandia: “Stiamo valutando di fare lo stesso”.

L’Europa trema

La decisione di Polonia e Paesi baltici fa tremare l’Europa. La paura di un’escalation militare è sempre più forte. La guerra in Ucraina ha cambiato tutto. Il mondo è di nuovo diviso in blocchi contrapposti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/03/2025 15:43

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure