
C’è un sistema che si chiama Alcolock e che potrebbe presto diventare obbligatorio in Italia, già a partire da luglio 2025, salvo obiezioni dell’Unione Europea. Il decreto, parte della riforma del Codice della Strada entrata in vigore il 14 dicembre 2024, è attualmente al vaglio di Bruxelles per un periodo di revisione di 90 giorni. Ma che cos’è l’Alcolock e come funziona? L’Alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l’avvio del motore se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore a una soglia prestabilita. Funziona come un etilometro digitale: il conducente deve soffiare in un boccaglio prima di accendere l’auto. Se il sistema rileva alcol oltre il limite consentito, l’auto non parte. Questo strumento mira a prevenire incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza e ridurre il rischio di recidive tra i conducenti sanzionati.
Leggi anche: Arriva la tassa europea sui conti correnti: come ci colpirà e perché

Chi dovrà installare l’Alcolock?
L’installazione dell’Alcolock sarà obbligatoria per chi ha subito una condanna definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Tuttavia, la misura si applicherà solo per infrazioni commesse dopo il 14 dicembre 2024. Le restrizioni variano in base al tasso alcolemico rilevato:
– Da 0,8 a 1,5 g/l: obbligo per 2 anni;
– Oltre 1,5 g/l: obbligo per almeno 3 anni, con possibili restrizioni aggiuntive decise dalla commissione medica al rinnovo della patente.
Ma quanto costa l’Alcolock e dove va installarto? L’installazione del dispositivo avverrà presso officine autorizzate e avrà un costo stimato di circa 2.000 euro. A questa spesa si aggiungono:
– Boccagli monouso (necessari per ogni accensione);
– Manutenzione e taratura periodica, obbligatorie per garantirne il corretto funzionamento.

Sanzioni per chi non rispetta l’obbligo dell’Alcolock
Chi sarà obbligato a installare l’alcolock e verrà sorpreso alla guida senza il dispositivo rischierà:
– Multe da 158 a 638 euro;
– Sospensione della patente da 1 a 6 mesi.
In caso di recidiva, le sanzioni aumenteranno di un terzo. Inoltre, chi manometterà il dispositivo subirà una pena raddoppiata.