
Roberto Benigni ha conquistato il pubblico con lo spettacolo “Il Sogno”, andato in onda su Rai 1 il 19 marzo in diretta eurovisione. L’evento ha ottenuto un successo straordinario, registrando 4 milioni 396 mila spettatori e uno share del 28,1%. Una serata segnata anche dal dibattito politico, vista la messa in onda poco dopo l’intervento della premier Giorgia Meloni in Parlamento.
Leggi anche: Benigni va in tv e attacca Giorgia Meloni su Ventotene: “Nazionalismo? Carburante di tutte le guerre”
Leggi anche: Radio Deejay lascia la storica sede di Riccione, Linus contro il Pd: “Vergognosa aggressione, se ne occuperanno i nostri avvocati”
Lo scontro politico e il commento di Benigni
L’intervento della premier ha scatenato una bagarre tra le opposizioni, che hanno contestato il suo riferimento al Manifesto di Ventotene. Nel corso dello spettacolo, lo stesso Benigni ha espresso il suo punto di vista sull’Europa, parole che sono state accolte con entusiasmo da esponenti del Partito Democratico.
Leggi anche: “Ma quale TeleMeloni?”: la destra contro Benigni dopo lo show su Rai 1
Le reazioni della politica
La capogruppo del PD alla Camera, Chiara Braga, ha commentato su X: “Non poteva esserci risposta migliore alle farneticazioni di Meloni. Benigni ha dato voce alla verità storica, ricordando che l’Europa è radici e futuro”. Anche l’europarlamentare Matteo Ricci ha elogiato il monologo, definendolo “una risposta chiara alle accuse scomposte della premier”.
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, ha rincarato la dose: “Benigni ha risposto meglio di chiunque altro. Attaccare Ventotene è solo un diversivo per non affrontare problemi reali come bollette e inflazione”.
Benigni senatore a vita?
Tra le proposte emerse, spicca quella di Enzo Maraio, che ha suggerito la nomina di Benigni a senatore a vita per il suo contributo culturale e il suo impegno nella valorizzazione dell’Europa. “Ha emozionato il Paese con parole che parlano di futuro e identità senza nazionalismi” ha dichiarato Maraio.