
Meta ha annunciato l’espansione graduale di Meta AI, il suo assistente basato sull’intelligenza artificiale, in 60 nuovi Paesi, compresi quelli dell’Unione Europea. Questo lancio rappresenta l’ampliamento più significativo mai realizzato dall’azienda per un prodotto AI, portandolo a essere disponibile in oltre 100 nazioni a livello globale.
Il servizio sarà attivo “a partire da questa settimana” all’interno delle funzioni di chat delle app di Meta, tra cui Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, con il supporto di sei lingue europee, tra cui l’italiano. “Meta AI sta trasformando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo circostante, migliorando le connessioni sociali, abbattendo barriere linguistiche e semplificando le attività quotidiane”, sottolinea l’azienda. Tra le funzionalità principali c’è la possibilità di utilizzare l’assistente nelle chat di gruppo su WhatsApp, chiedendogli supporto nell’organizzazione di eventi, nella pianificazione di viaggi o nella risoluzione di discussioni. Il servizio, gratuito per tutti gli utenti delle piattaforme Meta, offrirà inoltre suggerimenti su post e video in base agli interessi individuali.
Questo lancio segna un’importante tappa per Meta in Europa. Nel luglio 2024, l’azienda aveva annunciato il rinvio dell’introduzione dei suoi modelli AI avanzati nel continente, citando incertezze normative. Tuttavia, ha comunque integrato Meta AI nei Ray-Ban Meta, gli occhiali smart sviluppati in collaborazione con EssilorLuxottica. Il problema principale non era l’AI Act ancora in fase di definizione, ma la conformità al regolamento GDPR per quanto riguarda l’uso dei dati degli utenti europei nell’addestramento dei modelli. “Abbiamo impiegato più tempo di quanto avremmo voluto per portare la nostra AI in Europa a causa della complessità normativa, ma siamo entusiasti di essere finalmente a questo punto”, afferma Meta. “Guardando al futuro, vogliamo rendere l’intelligenza artificiale accessibile a un numero sempre maggiore di persone. Abbiamo introdotto nuove funzionalità avanzate negli Stati Uniti, come la personalizzazione e la memoria, e ampliato strumenti creativi come AI Studio a livello globale. Non vediamo l’ora di scoprire come Meta AI influenzerà le esperienze social in Europa”.
Lanciato nel 2023 negli Stati Uniti, Meta AI conta oggi 700 milioni di utenti mensili. Basato sulla famiglia di modelli linguistici LLaMA, si posiziona come concorrente di chatbot come ChatGPT (OpenAI), Gemini (Google), Claude (Anthropic) e DeepSeek (Cina). Grazie alla sua integrazione nelle piattaforme di Meta, che contano oltre tre miliardi di utenti, l’azienda punta a rendere il suo assistente un elemento chiave dell’interazione digitale. Finora, nelle aree in cui è stato già introdotto, Meta AI viene utilizzato per la ricerca di informazioni, l’interazione sui social e la scrittura di testi.