Vai al contenuto

Modello 730/2025, arriva il taglio di 260 Euro: chi colpisce e come funziona

Pubblicato: 20/03/2025 10:47
modello 730/2025

Ci sono importanti novità nel modello 730/2025, e in particolar modo oggi ci concentriamo su quella che rappresenta una delle principali novità della riforma fiscale: la riduzione delle detrazioni per alcuni contribuenti, nello specifico un taglio fino a 260 Euro. Scopriamo tutti i dettagli su questa misura che potrebbe influenzare migliaia di dichiarazioni dei redditi. Le detrazioni fiscali 2025 subiscono dunque una nuova rivisitazione, con l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale. Tuttavia, l’introduzione di continui cambiamenti normativi rende il quadro sempre più complesso per i contribuenti. Per questo cerchiamo di fare chiarezza.
Leggi anche: Arriva la tassa europea sui conti correnti: come ci colpirà e perché

modello 730

A partire dall’anno d’imposta 2024, i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 50.000 euro vedranno una riduzione fissa di 260 euro sulle detrazioni fiscali del 19%, con esclusione delle spese sanitarie. La misura riguarda anche le donazioni ai partiti politici e i premi assicurativi per rischio eventi calamitosi. Il Decreto Legislativo n. 213/2023 ha ridisegnato la struttura dell’IRPEF a tre aliquote.
Le spese soggette alla riduzione del rimborso IRPEF includono:
– Spese d’istruzione e universitarie;
– Spese funebri;
– Acquisto di immobili detraibili;
– Premi assicurativi per eventi calamitosi;
– Erogazioni liberali ai partiti politici.
Nel modello 730/2025, questo taglio si aggiunge alle riduzioni già previste per i contribuenti con redditi superiori a 120.000 euro, secondo quanto stabilito dall’articolo 15, comma 3-bis del TUIR. Per questi soggetti, la riduzione di 260 euro si applicherà sulle detrazioni IRPEF già ridotte, amplificando l’impatto economico della misura.

Le modifiche alle detrazioni fiscali non finiscono qui: la Legge di Bilancio 2025 introduce ulteriori tagli per i redditi superiori a 75.000 euro e un nuovo quoziente familiare per il calcolo del tetto massimo di spese detraibili.
In particolare:
– Il limite massimo delle spese detraibili varierà in base al numero di componenti del nucleo familiare, fino a 14.000 euro per le famiglie numerose.
– Sarà garantito un importo più alto per le famiglie con figli a carico con disabilità.
Non saranno soggette al taglio:
– Le spese sanitarie;
– Gli investimenti in startup innovative;
– Gli investimenti in PMI innovative.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure