
Una nube di sabbia del deserto del Sahara si prepara a raggiungere l’Italia, portando con sé cieli offuscati e un mix di fenomeni atmosferici. Secondo le previsioni meteo, il pulviscolo sahariano si incontrerà con una massiccia perturbazione atlantica, determinando condizioni meteorologiche particolari in diverse regioni del Paese.
Giornate critiche tra venerdì e il weekend
Le giornate più colpite da questo fenomeno saranno oggi, venerdì 21 marzo, e il fine settimana, con un picco tra sabato 22 e domenica 23 marzo. Le piogge previste, anche intense, provocheranno il deposito del pulviscolo al suolo, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.
Secondo le analisi di Ilmeteo.it, le aree maggiormente interessate includono il Nord-ovest (in particolare Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria) e la Toscana, dove si prevedono precipitazioni significative.
Fenomeni cromatici e cieli spettacolari
L’arrivo della sabbia potrebbe produrre effetti suggestivi. I cieli potrebbero assumere colorazioni giallognole o rossastre, specialmente durante il tramonto, quando la luce del sole interagirà con il pulviscolo in sospensione. Un evento atmosferico insolito che potrebbe regalare scorci spettacolari, seppur legato a condizioni di maltempo.
L’evoluzione di questa situazione sarà monitorata nelle prossime ore, con aggiornamenti sulle zone più colpite e sull’intensità dei fenomeni previsti.