
Presto potremmo dire addio alle classiche strisce bianche (la cosiddetta segnaletica orizzontale) presenti sulle nostre strade e autostrade. Una nuova tecnologia sta infatti rivoluzionando il concetto di sicurezza stradale, introducendo una novità incredibile capace di migliorare la visibilità notturna e ridurre sensibilmente il rischio di incidenti nelle ore di buio. Guidare di notte, infatti, può essere particolarmente pericoloso, soprattutto in tratti stradali privi di illuminazione adeguata. La scarsa visibilità è una delle principali cause di incidenti stradali e spesso induce molti automobilisti a evitare la guida nelle ore serali. Tuttavia, una nuova tecnologia potrebbe rivoluzionare la viabilità notturna, aumentando la sicurezza grazie all’uso di segnaletiche e strisce fluorescenti. Ma come funziona questo innovativo sistema e dove è stato testato per la prima volta? Analizziamo nel dettaglio questa soluzione innovativa.
Leggi anche: Arriva la tassa europea sui conti correnti: come ci colpirà e perché

Come Funzionano le Strade Fluorescenti?
Questa tecnologia avanzata è stata sviluppata da Tarmac Linemarking, in collaborazione con OmniGrip e Vic Roads. Il primo test ufficiale è stato condotto in Australia, dove un tratto autostradale è stato dotato di segnaletica e strisce fluorescenti in grado di migliorare drasticamente la visibilità nelle ore notturne. Il sistema si basa su un rivestimento speciale, capace di assorbire la luce solare durante il giorno e rilasciarla gradualmente di notte. Questo effetto fotoluminescente garantisce un’illuminazione naturale della segnaletica stradale, migliorando la percezione visiva per automobilisti e motociclisti senza l’ausilio di energia elettrica. L’implementazione di questa tecnologia potrebbe portare a numerosi vantaggi, tra cui:
– Migliore visibilità notturna: le strade fluorescenti offrono un’illuminazione naturale, riducendo il rischio di incidenti in aree poco illuminate.
– Riduzione del consumo energetico: a differenza dei lampioni stradali, questa tecnologia non necessita di elettricità per funzionare.
– Sostenibilità ambientale: l’uso della luce solare per l’illuminazione notturna riduce l’impatto ambientale.
– Applicazione su ampia scala: diverse città e aziende stanno valutando l’adozione di questo sistema per migliorare la sicurezza stradale.

I primi test effettuati in Australia hanno dato risultati estremamente positivi, tanto che l’interesse per questa innovazione sta crescendo a livello globale. Molte città stanno prendendo in considerazione l’implementazione di strisce fluorescenti nei tratti stradali privi di illuminazione pubblica. Le strade autostradali e urbane con segnaletica fluorescente potrebbero rappresentare una svolta per la sicurezza alla guida. Tuttavia, come precisa MotoriNews24, sarà necessario attendere ulteriori studi e test per confermare l’efficacia di questa tecnologia su larga scala.