
L’allerta meteo arancione ha portato diverse amministrazioni comunali della Toscana a prendere provvedimenti, con alcune città che hanno disposto la chiusura delle scuole e altre che hanno deciso di mantenerle aperte. In assenza di un coordinamento centralizzato, ogni comune ha adottato misure autonome per gestire la situazione.
Leggi anche: Terrore a bordo dell’aereo, atterraggio d’emergenza: cos’è successo (Video)
Firenze e Pistoia: scuole aperte
Nel capoluogo toscano le lezioni proseguiranno regolarmente. La sindaca Sara Funaro ha spiegato che “mi sembra un’allerta più ordinaria rispetto alla scorsa settimana”, quando il livello di emergenza era salito al codice rosso. “Con un’allerta arancione normale – ha aggiunto – non è prevista la chiusura delle scuole”. Anche a Pistoia le scuole resteranno aperte.
Signa ed Empolese-Valdelsa: sospensioni e chiusure
A Signa sono stati chiusi parchi, giardini pubblici, impianti sportivi, cimiteri, il Museo Civico della Paglia e la biblioteca comunale. Sospese anche tutte le manifestazioni ed eventi pubblici.
Nel circondario Empolese-Valdelsa, invece, le scuole rimarranno chiuse nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Montespertoli e Gambassi Terme. Oltre agli istituti scolastici, chiusi anche gli impianti sportivi e sospeso il servizio di trasporto pubblico locale.
Livorno: precauzioni estese
A Livorno le autorità hanno disposto la sospensione delle attività didattiche ed educative in tutte le scuole e servizi educativi comunali. Chiusi anche i centri ludotecari, i parchi pubblici, i cimiteri e il canile comunale. “Si raccomanda – avvisa il comune – di limitare gli spostamenti e adottare comportamenti adeguati per il rischio annunciato, specialmente in prossimità dei corsi d’acqua”. Per precauzione, sarà interdetto il tratto di via Aiaccia che attraversa la cassa d’espansione del torrente Ugione.
Lucca e Seravezza: chiusure per rischio frane
Nel comune di Seravezza le scuole rimarranno chiuse, insieme al cimitero comunale e a via Bastia, già interessata da una frana nei giorni scorsi. Le autorità locali monitorano la situazione, invitando la popolazione alla massima prudenza.