
Le previsioni meteo annunciano piogge forti per domenica 23 marzo. “Domenica voglio essere a Marradi – afferma Giani – Sarò nell’Alto Mugello perché voglio rendermi conto di quelli che potrebbero essere i potenziali interventi da poter realizzare per rendere strutturali i collegamenti”.
Leggi anche: Meteo: bufera sull’Italia, altro che primavera…
Una frana ha travolto una donna a Vinci, in provincia di Firenze. L’episodio è avvenuto venerdì 21 marzo, intorno alle 22:10, in via Pistoiese. Il terreno, reso instabile dalle piogge, ha ceduto all’improvviso, riversando fango e detriti sulla strada.
Il salvataggio tra fango e freddo

I vigili del fuoco del distaccamento di Empoli sono arrivati sul posto in pochi minuti. La donna era rimasta intrappolata sotto 40 centimetri di fango, che si era staccato dalla collina sovrastante. I soccorritori l’hanno liberata e posizionata su una tavola spinale, per poi consegnarla al 118. In stato di ipotermia, è stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso.

Le prime perturbazioni arriveranno in Toscana già da sabato 22 marzo. “L’ingresso della perturbazione è anticipato perché entrerà in Regione già dalla giornata di sabato, con una pausa prevista per lunedì per poi ricominciare, ma i cumulati sembrano gestibili” – dichiara Monia Monni, assessora regionale all’ambiente e alla Protezione civile. “Ovviamente è ancora presto perché sia una previsione attendibile, noi continuiamo a monitorare”.
Rischio allerta rossa
L’allerta meteo potrebbe aggravarsi. “È impossibile capire, oggi, che tipo di allerta sarà emessa perché abbiamo bisogno di una previsione certa, più stabile” – afferma Monni. “Nella giornata di sabato, quando le previsioni saranno più consolidate, alla luce anche di quello che la pioggia troverà a terra, saranno decisi i codici di allerta”.
Danni già oltre i 100 milioni di euro
Le piogge hanno già causato danni ingenti. “Sicuramente sono più di 100 milioni di euro di danni, ma non voglio sbilanciarmi oltre perché stiamo ancora facendo la catalogazione” – spiega Giani. “È una stima fatta attraverso i dialoghi con i sindaci delle zone colpite. Se dobbiamo metterci anche quello che spenderanno le Ferrovie dello Stato per la Faentina, chissà di quanto aumenterà la cifra”.
La situazione resta critica e le autorità continuano il monitoraggio. Il maltempo potrebbe ancora colpire duramente il territorio.
Attivato il ‘Centro operativo comunale’ (Coc) presso la sede della protezione civile cittadina. La decisione è stata presa dalla sindaca Sara Funaro attraverso un’ordinanza, a seguito dell’allerta arancione emessa dalle 7 alle 24 di oggi per il rischio idrogeologico e idraulico nei corsi d’acqua secondari della zona, tra cui Ema, Mugnone e Terzolle. Il Coc avrà il compito di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo: il 14 marzo si sono registrati 105 millimetri di pioggia, con terreni ancora saturi d’acqua e un’asciugatura rallentata dalle basse temperature notturne. Inoltre, nel reticolo idrografico minore persiste il rischio di deflussi. Il Centro operativo coordinerà anche eventuali interventi di tecnici della protezione civile e volontari.
“Attualmente si segnalano precipitazioni sparse, soprattutto nelle aree settentrionali e tra il grossetano e il basso senese. Nelle prossime tre ore sono previsti rovesci sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, alto livornese e alto pisano” ha scritto il governatore della Regione sui social. “Successivamente è attesa una temporanea attenuazione delle piogge su Lunigiana, Versilia e Garfagnana, mentre nelle restanti aree nord-occidentali continueranno i rovesci, anche temporaleschi. Al momento i fiumi restano nei livelli di riferimento”, ha concluso Giani.
Situazione regionale
Le piogge sono in linea con le previsioni e al momento non sono state segnalate criticità rilevanti. È quanto emerge dal punto della situazione fatto questa mattina nella Sala operativa della Protezione civile regionale, in contatto con il Dipartimento nazionale, le prefetture e i vigili del fuoco. L’allerta resta valida fino alla fine della giornata, con particolare attenzione alle zone dell’Alto Mugello e della Toscana nord-occidentale. La prefettura ha confermato 91 evacuazioni preventive: 70 a Marradi e 21 a Vaglia. La Protezione civile regionale continua a monitorare l’evolversi della situazione.
A seguito dell’allerta meteo diffusa da Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, che per Bologna segnala una criticità gialla, il Comune ha attivato in via precauzionale il proprio Centro Operativo Comunale per sorvegliare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche.