Vai al contenuto
Ultim'ora

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per domenica 23 marzo

Pubblicato: 22/03/2025 18:00

Una nuova perturbazione atlantica porterà piogge, vento forte e temporali su diverse regioni italiane. La Protezione Civile, sulla base delle previsioni, ha diramato un’allerta arancione in Toscana e un’allerta gialla in altre sei regioni.
Leggi anche: Maltempo in Toscana, donna travolta da una frana a Vinci: ricoverata in codice rosso

Le regioni più a rischio

La perturbazione interesserà l’Italia con precipitazioni sparse e forti venti di Scirocco, in particolare sulla Puglia e sui settori ionici di Calabria e Basilicata. Attese mareggiate lungo le coste esposte.

  • Allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali della Toscana.
  • Allerta gialla su Umbria, Puglia, Lazio, Emilia-Romagna, Marche e sulle altre zone della Toscana.

Dettaglio dell’allerta in Toscana

In Toscana, l’allerta arancione proseguirà fino alle 14 di domenica 23 marzo. Le aree più critiche si trovano nella parte settentrionale della regione, dove si segnalano frane e smottamenti.

Zone con allerta arancione:

  • Valdelsa-Valdera
  • Valdarno Inferiore
  • Serchio-Garfagnana-Lima
  • Serchio-Costa
  • Arno-Firenze
  • Arno-Costa
  • Bisenzio e Ombrone Pistoiese
  • Lunigiana
  • Mugello-Val di Sieve
  • Reno
  • Romagna-Toscana
  • Serchio-Lucca
  • Versilia

Allerta gialla in sei regioni

In Puglia, Umbria, Lazio, Emilia-Romagna, Marche e Toscana, scatterà l’allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico.

Le zone interessate

  • Toscana: Bisenzio e Ombrone Pistoiese, Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Costa, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia.
  • Marche: Marc-6, Marc-2, Marc-4.
  • Puglia: Gargano e Tremiti, Tavoliere, Salento, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica e Bradanica.
  • Umbria: Trasimeno-Nestore, Medio Tevere, Alto Tevere, Nera-Corno.
  • Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense.
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere.

Meteo di domenica 23 marzo

Il cielo sarà nuvoloso su tutta Italia. Le piogge più intense colpiranno il Nord-Est, l’interno del Centro e la Puglia tra la notte e il mattino.

Le nevicate sulle Alpi si verificheranno tra 1500 e 1700 metri. Nel pomeriggio il tempo resterà instabile, con nuvolosità irregolare e rovesci intermittenti.

In serata le precipitazioni saranno più diffuse al Nord. Le temperature saranno in aumento, con punte di 25°C in Sicilia. I venti di Scirocco soffieranno forti su Adriatico meridionale, Puglia, Sicilia e mari circostanti, con fiche fino a 100 km/h.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure