Vai al contenuto

Meteo, martedì 25 marzo: allerta al Sud, attesi rovesci e temporali

Pubblicato: 24/03/2025 18:01

Prosegue la fase instabile sull’Italia, con l’arrivo di una circolazione di aria fresca e instabile che continuerà a influenzare le condizioni atmosferiche soprattutto al Sud, almeno fino a metà settimana.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per domani, martedì 25 marzo, una allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, rischio idraulico e rischio temporali in diverse zone del Mezzogiorno.

Regioni in allerta meteo gialla

Le aree interessate dall’ordinaria criticità sono:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Jonico Centro-meridionale, Jonico Settentrionale, Jonico Meridionale, Tirrenico Settentrionale, Tirrenico Centro-settentrionale, Tirrenico Centro-meridionale, Tirrenico Meridionale
  • Sicilia: Sud-Orientale versante ionico, Nord-Orientale versante tirrenico, Isole Eolie, Centro-Settentrionale versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale versante ionico
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
  • Basilicata: Basi-A1, Basi-A2, Basi-B, Basi-C, Basi-D, Basi-E1, Basi-E2

Previsioni meteo per martedì 25 marzo

Secondo gli aggiornamenti, il tempo sarà stabile e soleggiato solo all’estremo Nordovest, dove si prevedono cieli sereni o poco nuvolosi. Nel resto d’Italia, il cielo sarà spesso coperto, con alcune schiarite intermittenti durante le ore centrali.

Nel corso della giornata sono attesi rovesci e temporali sparsi, in particolare su:

  • Nordest
  • Zone interne del Centro
  • Appennino Campano
  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia
  • Settore settentrionale della Sardegna

Sulle Alpi Orientali, previste nevicate oltre i 1800 metri.

Temperature

Le temperature massime saranno in aumento al Nordovest, mentre in calo nel resto del Paese, soprattutto su Centro-Sud e Isole maggiori, dove si percepirà un raffreddamento generalizzato.

Conclusioni

La giornata di domani sarà segnata da instabilità diffusa: si raccomanda prudenza nelle zone segnalate in allerta gialla, soprattutto per possibili criticità idrogeologiche e temporali intensi. La situazione meteo resta dinamica e sarà necessario continuare a monitorare gli aggiornamenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure