
Tensione altissima nello studio televisivo di Rai3 durante l’ultima puntata de Lo stato delle cose, il talk show condotto da Massimo Giletti. Protagonista della rissa verbale con il conduttore è il collega giornalista ucraino Vladislav Maistrouk. Quest’ultimo, per altro non certo nuovo a scenate del genere, si lascia trasportare un po’ troppo dal suo fervore nazionalistico. E così, ad un certo punto, un Giletti visibilmente infastidito chiude bruscamente il collegamento video con il suo ospite. La reazione social di Maistrouk scatena il putiferio.
Leggi anche: Il conduttore russo Solovyev insulta Pina Picierno dopo la mancata ospitata da Giletti: “Idiota patentata”
Il post di Maistrouk
“Ho fatto una cazzata ad accettare l’invito a quel ristorante la parolaccia che è il programma di Giletti, che prende per i fondelli da anni i telespettatori. Peccato solo che gli italiani paghino le tessa per quella merda”, è questo il post in stile non proprio oxfordiano pubblicato da Maistrouk su X subito dopo la lite con Giletti.
Ho fatto una cazzata ad accettare l’invito a quel ristorante la parolaccia che è il programma di Giletti, che prende per i fondelli da anni i telespettatori.
— Vladislav Maistrouk (@MaistroukV) March 24, 2025
Peccato solo che gli italiani paghino le tessa per quella merda
Le reazioni social: “Vai a combattere!”
Intanto sul social network di Musk esplode la polemica contro di lui. “Giletti chiede rispetto per gli italiani e chiude il collegamento a Maistrouk, il simpatizzante dei na**sti Azov e Pravy Sektor in collegamento da Kiev. Arrogante, presuntuoso, bugiardo, offensivo il neonazismo poteva solo rinascere in Ucraina”, lo attacca qualcuno.
“Il simpatizzante di neonazisti ucraini Maistrouk non è nuovo a minacciare e a offendere gli italiani. Giletti ha fatto benissimo a chiudergli il collegamento. Non va più fatto parlare in Italia”, ci mette il carico un altro. “Premesso che quel ragazzetto mi fa abbastanza orrore, ma davvero il re degli imboscati, il principe dei renitenti alla leva, l’emblema del “Armatevi e partite”, critica chi parla senza avere un fucile in mano?”, fa notare un altro ancora.