
Scatta una nuova allerta meteo gialla per la giornata di domani, mercoledì 26 marzo, con piogge intense e forti temporali in arrivo su ampie aree del Sud Italia. A darne notizia è la Protezione civile, che ha diffuso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con rischio idrogeologico ordinario in diverse zone.
Secondo il bollettino, il maltempo interesserà otto regioni, con fenomeni localmente intensi e persistenti. Le aree più esposte sono:
- Abruzzo: Bacino Basso del Sangro
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
- Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Centro-meridionale, Settentrionale e Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Centro-settentrionale, Centro-meridionale e Meridionale
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale e Centro-Meridionale, versanti tirrenico e Stretto di Sicilia, isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto
- Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Medio Tevere
- Campania: alcune zone interne potrebbero essere coinvolte marginalmente in base all’evoluzione dei fenomeni.
Il livello di criticità ordinaria per rischio idrogeologico riguarda in particolare le regioni di Calabria, Molise, Puglia e Sicilia, dove sono attesi accumuli significativi di pioggia, con potenziali criticità per fiumi, canali e aree urbane vulnerabili.
La Protezione civile invita i cittadini alla massima prudenza, raccomandando di evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e di tenersi aggiornati attraverso i canali ufficiali.