Vai al contenuto

L’Ue impone la “regola dei 10 secondi” a tutte le banche: cosa cambia per i cittadini

Pubblicato: 25/03/2025 10:22
regola dei 10 secondi

La gestione delle finanze personali sta subendo una trasformazione significativa con l’evolversi continuo della tecnologia. Adesso c’è una ulteriore novità introdotta dall’Unione Europea: la “regola dei 10 secondi“. Questo nuovo regolamento impone a tutte le banche operanti nell’UE di garantire ai propri clienti trasferimenti immediati in euro, noti come SEPA Instant. Ciò significa che il denaro deve essere accreditato sul conto del destinatario in meno di 10 secondi, indipendentemente dall’orario, dal giorno della settimana o dalla presenza di festività. Le banche della zona euro (Germania, Austria, Francia e altri paesi) hanno l’obbligo di conformarsi entro marzo 2025; le banche al di fuori della zona euro che gestiscono conti in euro (Polonia, Repubblica Ceca, Romania): termine massimo fissato a marzo 2027.
Leggi anche: Tasse, arriva la stangata per lavoratori e pensionati: chi paga di più e quanto. Il “pasticcio” del governo

Uno degli aspetti più rilevanti dei trasferimenti SEPA Instant è la loro irrevocabilità. Una volta che il pagamento è stato autorizzato, con regola dei 10 secondi, il denaro viene immediatamente trasferito e non può essere annullato. Questo segna una differenza sostanziale rispetto ai bonifici tradizionali, in cui era possibile bloccare una transazione in caso di errore o sospetta frode. Per ridurre i rischi legati a errori o frodi, la normativa UE impone alle banche di adottare misure di sicurezza avanzate, tra cui:
– verifica automatica del destinatario: il sistema di pagamento confronta il nome del beneficiario con il numero di conto e avvisa il cliente in caso di discrepanza, senza costi aggiuntivi.
– Limiti personalizzati: gli utenti possono impostare soglie per i trasferimenti istantanei e modificarle rapidamente tramite l’app o l’home banking.
– Risarcimenti in caso di frode: se una perdita è causata da falle nei sistemi di sicurezza della banca, il cliente ha diritto a un rimborso.

Un passo avanti per il settore bancario europeo

Come spiega Business.it, l’introduzione obbligatoria dei bonifici istantanei nell’UE rappresenta una delle innovazioni più significative del settore finanziario negli ultimi anni. Le nuove normative non solo migliorano la comodità e la velocità dei pagamenti, ma rafforzano anche la sicurezza e la trasparenza del sistema bancario. Nonostante i vantaggi, è essenziale utilizzare i trasferimenti istantanei con attenzione: una volta inviato, il denaro non può essere recuperato. Con l’adozione di questi strumenti, gli utenti devono essere più consapevoli e adottare tutte le precauzioni possibili per evitare errori costosi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/03/2025 11:42

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure