
Incendio devastante, oltre 15 mila ettari di bosco in fiamme: ci sono morti e feriti. Le fiamme continuano a divorare la Corea del Sud, con vasti incendi boschivi che stanno mettendo a dura prova il Paese. L’emergenza si aggrava di ora in ora: il bilancio delle vittime sale a 18 morti, mentre squadre di soccorso lottano per domare i roghi. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza in quattro regioni, mentre il fumo denso avvolge intere città e minaccia siti storici. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Kiev: “Colpita base militare nel Kursk, morti almeno 30 soldati russi”

Corea del Sud, emergenza per gli incendi boschivi: autorità in allarme
Secondo le autorità, gli incendi hanno già devastato circa 14.694 ettari, rendendo questa tragedia il terzo peggior incendio boschivo nella storia della Corea del Sud. Il ministro Ko Ki-dong ha confermato l’allarmante progressione delle fiamme: «Finora gli incendi boschivi hanno colpito circa 14.694 ettari e i danni continuano ad aumentare». L’incendio più distruttivo mai registrato nel Paese risale all’aprile del 2000, quando le fiamme distrussero ben 23.913 ettari lungo la costa orientale.
L’emergenza ha costretto oltre 3.000 persone a evacuare le loro abitazioni, mentre il numero di feriti aumenta: sei persone sono in gravi condizioni e 13 hanno riportato ferite lievi. La situazione resta critica, anche a causa delle condizioni meteo sfavorevoli. Il ministro ha sottolineato come forti venti, clima secco e nebbia ostacolino pesantemente le operazioni di spegnimento. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Terremoto al largo della Nuova Zelanda: scossa di magnitudo 6.7 scuote la costa sudoccidentale

La lotta contro il fuoco: una catastrofe senza precedenti
L’incendio più grave si concentra nella regione orientale di Uiseong, dove il cielo è oscurato da una fitta coltre di fumo. Qui, oltre agli interventi sui fronti di fuoco, operai e soccorritori sono impegnati in una disperata corsa contro il tempo per salvare reperti storici da un antico tempio buddista. Statue e manoscritti rischiano di essere distrutti, aumentando ulteriormente il bilancio del disastro.
Nel tentativo di contenere le fiamme, il Ministero degli Interni e della Sicurezza ha mobilitato oltre 6.700 vigili del fuoco, con una forte concentrazione proprio nella zona di Uiseong. Tuttavia, secondo l’Agenzia Forestale Nazionale, nella mattinata di martedì le fiamme erano state contenute solo al 55%. La situazione resta altamente instabile e le autorità non escludono un ulteriore peggioramento.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva