
Sta facendo il giro del mondo il video dell’arresto di Rumeysa Ozturk, dottoranda turca alla Tufts University, fermata dagli agenti dell’ufficio immigrazione americano a Somerville, Massachusetts. Le immagini, ottenute dall’Associated Press, mostrano il momento in cui la giovane viene ammanettata da uomini in borghese con il volto coperto, che le tolgono il telefono prima di dichiarare: “Siamo la polizia”.
Leggi anche: “Prof, non mi sento bene”. Ma dietro il malore della studentessa, c’è una verità agghiacciante
Un arresto senza accuse formali
L’arresto è avvenuto il 25 marzo 2025, mentre Ozturk si stava dirigendo a un iftar per interrompere il digiuno di Ramadan con alcuni amici. Secondo il suo avvocato, Mahsa Khanbabai, la giovane possiede un visto regolare per studiare negli Stati Uniti e l’arresto sarebbe avvenuto senza alcun preavviso. “Non sappiamo dove si trovi e non siamo riusciti a contattarla”, ha dichiarato il legale, sottolineando come non risultino accuse formali nei suoi confronti.
Il legame con l’attivismo pro-Palestina
L’episodio potrebbe essere collegato all’attivismo pro-Palestina della dottoranda. Nel marzo 2024, Ozturk è stata coautrice di un editoriale sul giornale studentesco The Tufts Daily, in cui chiedeva all’università di riconoscere il “genocidio palestinese” e di disinvestire da aziende legate a Israele. Il suo nome era finito sotto l’attenzione di Canary Mission, un gruppo pro-Israele che monitora e critica attivisti considerati antisraeliani.
Turkish PhD student Rumeysa Ozturk was detained by masked U.S. ICE agents yesterday while heading to an Iftar dinner in Massachusetts.
— Clash Report (@clashreport) March 26, 2025
Ozturk, who held a valid F-1 visa and studied at Tufts University, was reportedly being watched for two days before her arrest.
She was on the… pic.twitter.com/eL92GyKE3J
Il contesto della repressione contro gli studenti internazionali
L’arresto di Ozturk si inserisce in un clima repressivo nei confronti di studenti internazionali coinvolti in proteste pro-Palestina. Situazioni simili si sono già verificate, ad esempio, alla Columbia University con il caso di Mahmoud Khalil.
Nata in Turchia, Ozturk ha conseguito una laurea magistrale al Teachers College della Columbia University come Fulbright Scholar, prima di trasferirsi alla Tufts University per un dottorato in Child Study and Human Development. Il suo percorso accademico si concentra sugli effetti dei media digitali sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, unendo psicologia ed educazione.