
Dal 1° aprile, il governo italiano mette a disposizione un contributo straordinario da 200 euro per aiutare le famiglie a far fronte al caro-bollette. Questa misura è stata introdotta nell’ultimo decreto bollette e sarà destinata a una parte della popolazione che già beneficia del bonus sociale. Tuttavia, non tutti potranno accedervi: il contributo è pensato per estendere la platea degli attuali beneficiari del bonus sociale, ma con alcune condizioni specifiche.
Leggi anche: Arriva il Bonus bollette: quali sono le condizioni per ottenerlo e come richiederlo
Isee sotto i 25mila euro: chi può accedere al bonus
Il bonus extra non sarà limitato solo a coloro che già ricevono il bonus sociale, ma sarà esteso anche a coloro che possiedono un Isee inferiore ai 25mila euro. Fino ad ora, infatti, il bonus era riservato a chi aveva un Isee sotto i 9.530 euro. La nuova misura amplia quindi la fascia di popolazione che potrà ricevere un aiuto, garantendo un supporto maggiore a chi si trova in difficoltà economiche, ma che non rientrava nei parametri precedenti.
Come verrà erogato il contributo straordinario
L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha spiegato che il contributo verrà distribuito in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno, per un periodo che va dal 1° aprile al 31 luglio. L’importo totale sarà sommato agli importi già ricevuti con il bonus sociale elettrico e varierà a seconda della composizione del nucleo familiare.
I beneficiari e le verifiche necessarie
Per i nuovi beneficiari, il contributo scatterà non appena verrà presentato l’Isee aggiornato e saranno effettuate tutte le verifiche necessarie per confermare il possesso dei requisiti. Chi rientra nelle nuove disposizioni potrà usufruire di questo aiuto extra per i prossimi tre mesi, ma dovrà rispettare le procedure di verifica stabilite dall’ente preposto.
In sintesi, il contributo straordinario rappresenta un aiuto importante per chi si trova in condizioni di disagio economico, ma l’accesso alla misura dipenderà dal rispetto dei requisiti e dalla presentazione dell’Isee aggiornato.