Vai al contenuto

Certificato medico per palestra, corsi e attività sportive: ecco dove si spende meno e come richiederlo. I consigli di Altroconsumo

Pubblicato: 02/04/2025 17:01
certificato medico sportivo

Se sei qui è perché anche tu hai bisogno di capirci qualcosa in più sul certificato medico sportivo, in particolar modo quello non agonistico che è ormai obbligatorio per iscriversi in palestra o a qualche corso. In questo articolo, quindi, cercheremo di capire innanzitutto dove si richiede, come e dov’è che si spende meno, visto che questo tema tocca la sensibilità di molti, soprattutto di questi tempi. Pronti? Andiamo.
Leggi anche: Esenzione ticket sanitari per reddito, al via le domande e i rinnovi online: i requisiti e come fare (senza fila allo sportello)

palestra

Chi lo rilascia

Iniziamo col dire che la norma prevede che questo tipo di certificati possano essere rilasciati da:
medico curante (o pediatra nel caso di ragazzi), che può fare sia il certificato non-agonistico, sia quello ludico motorio, solo per i propri assistiti.
medico specialista in medicina dello sport oppure medico della Federazione medico-sportiva italiana del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), operante nel proprio studio, in poliambulatori (pubblici o privati) o in un Centro di medicina dello sport. Detto questo, dove conviene farlo?

Dove si spende meno

Per rispondere a questa domanda ci rifacciamo a una recente indagine condotta da Altroconsumo, da cui è emerso che il proprio medico curante è spesso la soluzione più conveniente, seguita dal fare il certificato direttamente nella palestra in cui ci si è iscritti. I poliambulatori privati e i centri di medicina sportiva sono un poco più costosi, ma potrebbero garantire tempi brevi e orari comodi. Vediamo nel dettaglio il costo medio di un certificato medico sportivo non agonistico:
Medico di famiglia: media di 38 euro (minimo 10 euro massimo 100 euro);
In palestra, dove si è iscritti: media di 37 euro (minimo 15 euro massimo 80 euro)
In un poliambulatorio privato: media 46 euro (minimo 12 euro massimo 130 euro)
In un centro di medicina dello sport: media 48 euro (minimo 20 euro massimo 120 euro).
Come spiega Altroconsumo, “se vi rivolgete al vostro medico di base chiedete se l’importo comprende anche l’Elettrocardiogramma (che il medico di famiglia può eseguire) o se dovrete prenotarlo separatamente tramite il Servizio sanitario nazionale o un centro privato”. Questo dettaglio può influire significativamente sul costo finale, che può variare da un minimo di 50 euro (costo medio del certificato presso il proprio medico, più il ticket Ssn per un Ecg a riposo) fino a un massimo di 93 euro, se l’Ecg viene effettuato in un centro privato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure