Vai al contenuto

Quanto costerà un iPhone con i dazi di Trump: l’elenco dei prezzi aggiornati

Pubblicato: 07/04/2025 09:24
quanto costerà iPhone

Le previsioni di Donald Trump sui dazi doganali sono nette: il mercato interno degli Stati Uniti è “malato” e i dazi sulle importazioni rappresentano la “cura”. Secondo l’ex Presidente, ci sarà inizialmente un periodo difficile, ma successivamente si vedranno i benefici economici. Una strategia che potrebbe però avere un impatto significativo sui prezzi dei prodotti, soprattutto nel settore tecnologico. L’obiettivo degli analisti ora è comprendere quanto aumenteranno realmente i costi dei prodotti importati, soprattutto quelli con componenti prodotti all’estero. Nelle ultime ore, un report di Reuters ha acceso i riflettori su Apple. In particolare, l’analisi dei componenti e della catena di produzione degli iPhone mostra che l’azienda di Cupertino potrebbe essere fortemente colpita dai nuovi dazi. E questa è una delle notizie a cui anche molti italiani stanno attenti. E la domanda che ora circola forte in rete è: quanto costerà un iPhone?
Leggi anche: Allarme privacy WhatsApp: “Ecco cosa non devi mai dire all’Intelligenza Artificiale”. Cosa rischi

Nonostante le difficoltà, Apple mantiene ancora il primato come azienda con la più alta capitalizzazione al mondo, con un valore di 2.829 miliardi di dollari. Secondo Rosenblatt Securities, il costo degli iPhone potrebbe aumentare fino al 43% se i dazi venissero applicati completamente. Un incremento dovuto alla produzione e assemblaggio al di fuori degli Stati Uniti. Ecco una stima degli aumenti di prezzo potenziali negli Stati Uniti:
– iPhone 16 (base): da 799 a 1.142 dollari;
– iPhone 16 Pro Max (1 TB): da 1.599 a 2.300 dollari;
– iPhone 16e (entry-level): da 599 a 856 dollari.
Se gli stessi aumenti venissero applicati anche in Europa, l’impatto sui consumatori italiani sarebbe significativo. Ad esempio, un iPhone 16 base, che oggi costa 979 euro in Italia, potrebbe arrivare a sfiorare i 1.400 euro.

Al momento, queste stime si riferiscono esclusivamente al mercato statunitense. Tuttavia, due fattori chiave influenzeranno anche il mercato italiano ed europeo. Innanzitutto le scelte strategiche di Apple: l’azienda deciderà di scaricare gli aumenti solo sui clienti americani o distribuirà i costi globalmente? E come risponderanno gli altri Paesi? Potrebbero adottare contromisure o accordi commerciali alternativi? Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e resto del mondo, guidate dai dazi proposti da Trump, potrebbero trasformarsi in un fattore determinante per il futuro dei prezzi degli smartphone e dei prodotti tecnologici. Gli utenti Apple che si chiedono quanto costerà un iPhone dovrebbero prepararsi a possibili aumenti, monitorando con attenzione le prossime mosse dell’azienda e le evoluzioni geopolitiche.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure