Vai al contenuto

Ecco come si legge l’ISEE: la guida. Cosa vuol dire ogni singola voce

Pubblicato: 09/04/2025 10:56
Come leggere ISEE

Capire come leggere l’ISEE è fondamentale per interpretare correttamente tutte le voci presenti nell’attestazione rilasciata dopo la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, infatti, è un documento chiave per accedere a numerosi bonus, agevolazioni e prestazioni sociali. L’attestazione ISEE contiene molte informazioni economiche e patrimoniali relative al nucleo familiare, e imparare a leggerla nel dettaglio può aiutare a comprendere se i dati inseriti siano corretti e se siano stati commessi errori durante l’elaborazione. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) misura il livello economico complessivo del nucleo familiare, tenendo conto di vari fattori tra cui il numero dei componenti del nucleo, la presenza di persone con disabilità, i redditi e i patrimoni (riferiti a due anni prima della data di richiesta). Questo strumento è necessario per accedere a prestazioni sociali agevolate, come il Reddito di cittadinanza, bonus bebè, borse di studio e altri aiuti statali o regionali.
Leggi anche: Paghi con il contactelss? Ecco le truffe più comuni, come possono fregarti i soldi (senza che te ne accorgi) e come difenderti

Come si legge l’ISEE: le due componenti principali

Per capire come si calcola (e quindi come is legge) l’ISEE, bisogna conoscere le sue due componenti principali:
– ISE: Indicatore della Situazione Economica;
– SE: Scala di Equivalenza.
L’ISE è determinato dalla somma tra:
– ISR (Indicatore della Situazione Reddituale): include il reddito complessivo, eventuali proventi agrari, rendimenti del patrimonio mobiliare e detrazioni del canone di affitto;
– ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale): calcolato in base al patrimonio immobiliare (PI) e mobiliare (PM), secondo la formula: ISP = PI + (PM – 15.493,71).
Il calcolo dell’ISE segue questa formula: ISE = ISR + 20% di ISP.
Inoltre, dall’ISP si ottiene anche l’ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente), necessario in alcuni casi, ad esempio per richiedere agevolazioni per il diritto allo studio.
La SE è invece la Scala di Equivalenza e serve a “pesare” l’ISE in base alla composizione del nucleo familiare, rendendo il confronto tra famiglie di diversa ampiezza più equo. I valori standard della SE sono:
– 1,00 per persona sola;
– 1,57 per due componenti;
– 2,04 per tre componenti;
– 2,46 per quattro componenti;
– 2,85 per cinque componenti;
– Per ogni componente aggiuntivo oltre il quinto, si somma 0,35.
Sono previste maggiorazioni in alcuni casi specifici:
+0,20 per famiglie con tre figli minorenni;
+0,35 con quattro figli minorenni;
+0,50 con cinque figli minorenni;
+0,20 per nuclei con figli minorenni;
+0,30 se c’è almeno un figlio sotto i 3 anni e entrambi i genitori (o l’unico presente) lavorano per almeno 6 mesi;
+0,30 per nuclei monogenitoriali con figli minorenni.

Come si calcola l’ISEE finale

Una volta ottenuti i valori di ISE e SE, il calcolo dell’ISEE è semplice:
– ISEE = ISE / SE.
Ad esempio, se l’ISE è pari a 24.000 euro e la SE è 2,04, l’ISEE sarà: ISEE = 24.000 / 2,04 ≈ 11.764,71 euro.
Nell’attestazione ISEE troverai una tabella riepilogativa con:
– Numero dei componenti del nucleo familiare;
– Redditi e patrimoni di ciascun componente;
– ISR, ISP, ISE e SE;
– Valore ISEE finale.
Come specifica anche Money.it, imparare come leggere l’attestazione ISEE è il primo passo per capire se si ha diritto a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali. Verificare ogni voce ti consente di avere maggiore consapevolezza della tua situazione economica e segnalare eventuali anomalie o errori.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure