
Mentre arrivano notizie sempre più allarmanti sui prezzi che continuano a salire, molti italiani stanno provando a prendere precauzioni tornando a preparare le cose in casa, evitando così di acquistare diversi prodotti al supermercato e riscoprendo alcune pratiche che fanno bene alla propria salute (riducendo gli agenti chimici) e all’ambiente (riducendo l’uso di flaconi). Dopo aver raccontato come si possono preparare alcuni dei principali cosmetici in casa, ora vediamo come si possono preparare dei detersivi fai da te. Andiamo!
Leggi anche: Paghi con il contactelss? Ecco le truffe più comuni, come possono fregarti i soldi (senza che te ne accorgi) e come difenderti

Spray universale e detergente per il bagno
Partiamo da quello che al supermercato ci viene venduto come “spray multiuso”. Ebbene, si tratta di uno spray universale per vetri, piano da cucina e forno. Come si prepara? È facilissimo: basta semplicemente mescolare acqua e bicarbonato. Ecco la ricetta di Anna De Simone pubblicata sul portale Idee Green: “Per ogni mezzo litro di acqua dovrete aggiungere 48 gr di bicarbonato di sodio. Ancora meglio se usate l’acqua distillata (la potete ricavare dallo scarico del condizionatore); l’acqua del rubinetto è piena di calcare e potrebbe lasciare aloni sui vetri e superfici lucide”.
E che dire del detergente per il bagno? “2 cucchiai di bicarbonato di sodio; 300 ml di acqua; 2 gocce di detersivo per piatti (meglio se bio); 3 gocce di olio essenziale di tea tree. In una ciotola in plastica, mescolate tutti gli ingredienti elencati, formate una pasta dalla consistenza cremosa, simile a quella dello yogurt. Usate questa pasta detergente per pulire i sanitari; il bicarbonato di sodio si comporta come anticalcare naturale mentre l’olio essenziale di tea tree disinfetta”.
Curiosi di scoprire altri detersivi fai da te?

Brillantante, sturalavandini e detergente per i vetri
Un brillantante che è anche disincrostante e anticalcare può essere fatto in casa? Certo che sì: basta mescolare 1500 g di acido citrico e 1 litro di acqua distillata“.
Detergente per pulire i vetri: “100 ml di alcol alimentare a 95°; 400 ml di acqua distillata; 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Dopo la pulizia, asciugate con un giornale di tipo quotidiano, l’inchiostro asciuga alla perfezione, non macchia il vetro (ma può macchiare le vostre mani, quindi ricordate di indossare i guanti)”.
Lo sturalavandini: “Mescolare 130 grammi di sale fino da cucina a 130 grammi di bicarbonato di sodio. Versate gli ingredienti nello scarico rispettando le dosi, e subito dopo versate una pentola di acqua bollente (Attenzione: se non si versa l’acqua subito si rischia di intasare lo scarico e ottenere il risultato opposto)”.