Vai al contenuto

Prossima pandemia, l’Oms ha condotto una esercitazione globale: “Nessun Paese può affrontarla da solo”

Pubblicato: 10/04/2025 11:42
prossima pandemia esercitazione Oms

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha condotto nei giorni 15 e 16 gennaio 2025 un’importante esercitazione globale chiamata “Exercise Polaris”, finalizzata a rafforzare la preparazione internazionale contro future pandemie. Nonostante la rilevanza dell’iniziativa, l’evento è passato quasi inosservato.
Leggi anche: Il Paradiso delle Signore, tre attori morti in un mese: dopo Pietro Genuardi e Andrea Savorelli, tocca a Valentina Tomada

Coinvolti oltre 350 esperti da tutto il mondo

Alla simulazione hanno preso parte oltre 350 esperti di emergenze sanitarie, provenienti da paesi come Canada, Germania, Pakistan, Nepal e Ucraina, con il supporto di enti internazionali come Africa CDC e UNICEF. L’obiettivo principale era testare un nuovo meccanismo di coordinamento internazionale per rispondere a una pandemia simulata, causata da un virus ipotetico ma realistico.

Collaborazione e fiducia tra i partecipanti

Durante l’esercitazione, ogni nazione ha gestito la crisi a livello locale, ricevendo assistenza tecnica e operativa dall’OMS. Il lavoro congiunto ha permesso di mettere in luce le criticità e i punti di forza dei vari sistemi sanitari. Secondo la dottoressa Soha Albayat del Qatar, “Ora agiamo con più fiducia e coesione di prima”, sottolineando il progresso verso una risposta sanitaria più coordinata e proattiva.

Nessun Paese può farcela da solo

Riguardo alle future minacce — come un nuovo coronavirus, un’influenza aviaria mutata o un fungo resistente agli antibiotici — non esistono certezze. Tuttavia, il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ribadito un concetto chiave: la collaborazione è essenziale. “Nessun Paese può affrontare da solo la prossima pandemia”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di un’azione collettiva per garantire risposte rapide ed efficaci alle emergenze sanitarie globali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure