
Una lieve scossa di terremoto è stata registrata nel primo pomeriggio di oggi, suscitando l’attenzione degli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il sisma, di bassa intensità, non ha causato danni né è stato percepito dalla popolazione, ma rappresenta un nuovo segnale dell’attività sismica che interessa periodicamente alcune aree del territorio.
Il rilevamento è avvenuto alle 14:54, quando i sismografi dell’Ingv hanno individuato il movimento tellurico. Si tratta di un evento isolato e al momento non si registrano repliche o altre anomalie collegate alla scossa. La Protezione Civile ha confermato che non sono stati attivati protocolli d’emergenza.

L’epicentro è stato localizzato a Porto Torres, nel nord-ovest della Sardegna, a una profondità di 11 chilometri. La magnitudo è stata registrata a 1.6 sulla scala Richter. Secondo la mappa sismica ufficiale, i comuni più vicini al punto dell’evento sono Olmedo, Uri, Sassari, Usini, Tissi, Sorso, Sennori e Ossi, tutti situati entro un raggio di 20 chilometri.
Il territorio non è nuovo a episodi di questo tipo: lo scorso 13 febbraio, una scossa di magnitudo 2.0 era stata registrata a Berchidda, con caratteristiche simili e anch’essa senza conseguenze. Gli esperti ricordano che si tratta di fenomeni naturali in linea con la sismicità di fondo della regione.