Vai al contenuto

Tragedia nei cieli di New York: morti Agustín Escobar, dirigente Siemens, la moglie e i loro tre figli. L’elicottero è precipitato nel fiume Hudson

Pubblicato: 11/04/2025 08:15

Una tragedia sconvolgente ha colpito New York e il mondo industriale internazionale: Agustín Escobar, dirigente di alto profilo di Siemens, è morto insieme alla moglie Merce Camprubi Montal e ai loro tre figli di 4, 5 e 11 anni in un drammatico incidente aereo avvenuto ieri sul fiume Hudson. Anche il pilota dell’elicottero Bell 206 su cui volavano ha perso la vita.

Il volo turistico diventato tragedia

La famiglia Escobar si trovava nella Grande Mela da poche ore, in visita turistica. Avevano scelto un giro panoramico in elicottero con la compagnia New York Helicopter Tours per ammirare Manhattan dall’alto. L’elicottero era decollato alle 15:00 locali dall’eliporto di Wall Street, diretto verso il ponte George Washington.

Pochi minuti dopo il decollo, il velivolo ha cominciato a ruotare su sé stesso, perdendo quota rapidamente. Una sezione del rotore si sarebbe staccata in volo, secondo quanto riferito da testimoni oculari al New York Post. L’elicottero si è quindi schiantato nelle acque gelide del fiume Hudson, nei pressi del Pier 40 a Manhattan, ribaltandosi e inabissandosi.

Inutili i soccorsi

Le squadre di emergenza, supportate da autopompe e unità speciali di salvataggio fluviale, sono intervenute nell’area vicino al molo di manutenzione dell’Holland Tunnel, ma nessuno dei sei occupanti è sopravvissuto.

Chi era Agustín Escobar

Agustín Escobar, 50 anni, era CEO di Siemens Spagna dal 2022 e responsabile globale della divisione Rail Infrastructure presso Siemens Mobility. Secondo il suo profilo professionale, vantava oltre 25 anni di esperienza internazionale tra Stati Uniti, Germania, Sud America e Spagna. Basato a Barcellona, era considerato una figura di spicco dell’industria europea delle tecnologie e dei trasporti ferroviari.

Il suo viaggio a New York, insieme alla moglie e ai figli, si sarebbe dovuto trasformare in una breve pausa di svago. Le foto pubblicate poche ore prima del volo li ritraggono sorridenti, pronti a vivere un’esperienza emozionante sopra i grattacieli di Manhattan.

Il cordoglio internazionale

Il presidente americano Donald Trump ha espresso pubblicamente il proprio cordoglio tramite un messaggio su Truth Social:

“Le immagini dell’incidente sono terribili. Prego per le famiglie delle vittime. Il nostro segretario ai Trasporti Sean Duffy e il suo team sono già sul posto. Presto chiariremo le dinamiche dell’accaduto”.

Anche Siemens, in un comunicato ufficiale, ha espresso profondo dolore per la perdita del suo dirigente e della sua famiglia, definendo Escobar “una guida visionaria e un uomo stimato a livello globale”.

Sicurezza nei cieli sotto osservazione

L’incidente riaccende le polemiche sulla sicurezza del traffico aereo turistico sopra New York. Gli elicotteri privati e commerciali solcano quotidianamente i cieli della metropoli, servendo clienti vip e turisti da tutto il mondo. Le autorità federali dell’NTSB (National Transportation Safety Board) e della FAA (Federal Aviation Administration) hanno già aperto un’inchiesta per stabilire le cause tecniche dell’incidente.

Nel frattempo, New York piange una famiglia intera, vittima di un destino crudele, e l’Europa perde una figura chiave del settore tecnologico-industriale.
Una tragedia che lascia sgomenti e spezza vite in un istante, tra i cieli di una delle città più affascinanti e fragili del mondo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/04/2025 08:41

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure