Vai al contenuto

“Si è schiantato al suolo”, terribile incidente

Pubblicato: 13/04/2025 07:38

Volare su piccoli velivoli privati comporta sempre un grado elevato di rischio, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. A differenza dei grandi aerei commerciali, questi mezzi sono più vulnerabili a improvvisi cambi di pressione, a turbolenze e a fenomeni atmosferici intensi. Anche un pilota esperto può trovarsi in difficoltà se costretto a gestire imprevisti in volo senza il supporto di strumenti avanzati e senza la guida costante delle torri di controllo. Ogni tratto di cielo diventa un possibile ostacolo quando il maltempo prende il sopravvento.

È proprio questo lo scenario che si è presentato nelle ultime ore, dove un fronte perturbato ha reso difficili anche le operazioni di soccorso. La visibilità è ridotta, le strade rurali sono fangose e difficili da percorrere, e il vento ostacola perfino l’uso dei droni di ricerca. I soccorsitori stanno lavorando in condizioni proibitive per raggiungere l’area dell’impatto, mentre la pioggia battente continua a cadere su una regione già colpita nei giorni scorsi da forti temporali. Ogni minuto è prezioso, ma i tempi di intervento si allungano.

Un piccolo aereo con a bordo due persone si è schiantato in un campo aperto nei pressi di Copake, circa cinquanta chilometri a nord di Hudson. Il velivolo, un Mitsubishi MU-28, era partito da poco quando ha perso quota fino a toccare il suolo violentemente. Le cause esatte dell’incidente sono ancora da accertare, ma le prime ipotesi parlano di un possibile cedimento strutturale o di un problema meccanico aggravato dalle condizioni atmosferiche. La dinamica dello schianto è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità federali dell’aviazione civile.

Le squadre di emergenza hanno raggiunto la zona a piedi dopo aver abbandonato i mezzi a motore, impossibilitati ad avanzare sul terreno fangoso. Al momento non è stato ancora reso noto lo stato di salute delle due persone a bordo, né se siano state già estratte dai rottami. Le comunicazioni sono frammentarie, anche a causa della copertura telefonica scarsa nell’area. Un elicottero è stato messo in preallerta, ma le raffiche di vento ne impediscono al momento il decollo. Si teme che la situazione meteo possa peggiorare ulteriormente nelle prossime ore.

Le autorità locali invitano i residenti della zona a evitare di avvicinarsi all’area dell’incidente, per non ostacolare le operazioni di soccorso. Alcune strade secondarie sono già state chiuse e l’accesso è consentito solo ai mezzi di emergenza. Intanto proseguono i rilievi da parte della polizia e dei tecnici della sicurezza aerea, che stanno raccogliendo i primi elementi per ricostruire quanto accaduto. I prossimi aggiornamenti potrebbero fornire indicazioni più chiare sul destino dei passeggeri e sulle cause della tragedia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/04/2025 09:26

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure