Vai al contenuto

Bollette, cambia tutto per gli italiani: l’annuncio del governo, ecco le novità

Pubblicato: 16/04/2025 12:31

La Camera dei deputati ha approvato con 155 sì, 101 no e 5 astenuti la conversione in legge del nuovo decreto Bollette, che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, che deve avvenire entro il 29 aprile. La legge introduce diverse misure di rilevo, tra cui il bonus elettrodomestici da 200 euro, la proroga delle tutele per i cittadini vulnerabili e i chiarimenti riguardo i fringe benefit legati alle auto aziendali. Considerando i tempi ristretti, è probabile che il testo non subisca modifiche al Senato, con il governo che potrebbe anche ricorrere alla fiducia per accelerare l’approvazione.

Bonus elettrodomestici: sconto diretto in fattura senza click day

Una delle novità più attese riguarda il bonus elettrodomestici, che, dopo settimane di incertezze, è stato finalmente definito. Il bonus sarà erogato come sconto diretto in fattura, evitando il sistema del click day per ottenere un voucher. Questo incentivo copre fino al 30% della spesa effettuata, con un limite di 100 euro, che sale a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore ai 25mila euro. Non ci saranno limitazioni per quanto riguarda la classe energetica degli elettrodomestici, ma sarà obbligatorio rottamare il vecchio apparecchio. Inoltre, lo sconto sarà valido solo per i prodotti fabbricati all’interno dell’Unione Europea.

Tutele per cittadini vulnerabili: proroga e protezione dai pignoramenti

Il decreto estende le tutele per i cittadini vulnerabili, ossia coloro che sono in grave difficoltà economica, anziani oltre i 75 anni, persone con disabilità, e chi necessita di apparecchiature mediche vitali. Questi cittadini potranno continuare a usufruire della protezione nel mercato dell’energia senza essere obbligati a passare al mercato libero, anche oltre la scadenza del 31 marzo 2027. Un ulteriore provvedimento riguarda la protezione dalla procedura di pignoramento della prima casa per debiti condominiali che non superano i 5mila euro, dando maggiore sicurezza a chi si trova in difficoltà.

Modifiche sulle auto aziendali e i fringe benefit

Il decreto interviene anche sulle auto aziendali, correggendo la misura introdotta dalla legge di bilancio 2024, che prevedeva un incremento della tassazione per i veicoli a benzina e diesel. La nuova normativa esclude dalla tassazione più alta le auto ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse ai dipendenti fino al 30 giugno 2025, evitando così che i rincari colpiscano i veicoli già ordinati prima della modifica della normativa fiscale.

Bonus bollette da 200 euro: come funziona e chi ne ha diritto

Il bonus bollette da 200 euro è già operativo e viene erogato automaticamente alle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro, questo contributo può essere accumulato con il bonus sociale. Si stima che circa 5,5 milioni di famiglie potranno beneficiare di questa misura. Per ottenere lo sconto in bolletta non è necessario fare domanda, ma sarà sufficiente avere un ISEE valido al momento dell’erogazione del contributo.

Il decreto Bollette introduce quindi diverse modifiche e miglioramenti in ambito energetico e fiscale, con l’obiettivo di sostenere le famiglie più vulnerabili e stimolare il mercato dei beni durevoli come gli elettrodomestici, mentre si rafforza la protezione per coloro che si trovano in difficoltà economica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure