
Bollette in aumento, salari fermi e rincari generalizzati: il 2025 si apre con nuove difficoltà per le famiglie italiane a basso reddito. L’Italia, tra i Paesi del G20, è l’unica nazione in cui i salari reali (cioè al netto dell’inflazione) sono ancora inferiori ai livelli pre-crisi del 2008. Ma una buona notizia c’è: sono diversi i bonus e gli aiuti economici pensati per sostenere chi si trova in difficoltà. In questo articolo scopriamo tutti i bonus 2025 per le famiglie con ISEE basso, come richiederli e a chi spettano.
Leggi anche: Fai rotolare una bottiglia sotto il letto appena arrivi in hotel: ecco perché. Il consiglio di un’hostess

Tutti i bonus per le famiglie con Isee basso
1) Assegno di Inclusione (ADI) – L’Assegno di Inclusione è una misura economica erogata dall’INPS destinata alle famiglie con figli minori, anziani, persone con disabilità. Requisiti principali: ISEE fino a 10.140 euro, reddito familiare non superiore a 6.500 euro (8.190 euro se presenti anziani o disabili). Importo massimo: fino a 682,5 euro mensili per nuclei composti solo da over 67 o soggetti non autosufficienti.
2) Carta Nuovi Nati 2025 – Un bonus da 1.000 euro per le famiglie con: figli nati dal 1° gennaio 2025, bambini accolti tramite adozione o affidamento nello stesso anno. Requisito economico: ISEE inferiore a 40.000 euro.
3) Bonus Bollette 2025 – Previsto un contributo fino a 200 euro per le famiglie con: ISEE non superiore a 25.000 euro. Per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro e già beneficia del bonus sociale, l’importo può arrivare fino a 500 euro.
4) Bonus Elettrodomestici Efficienti – Un incentivo per promuovere la sostenibilità energetica. Importi previsti: 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, 100 euro per tutti, a prescindere dall’ISEE.
5) Bonus Figli Disabili – Destinato alle famiglie con figli minori di 3 anni affetti da gravi malattie croniche. L’importo varia da 1.500 a 3.600 euro per sostenere l’assistenza domiciliare. Nota: non sono previsti limiti ISEE.
6) Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) – Una misura pensata per favorire l’inclusione lavorativa di persone tra i 18 e i 59 anni, con ISEE fino a 10.140 euro. Fornisce un contributo economico legato alla partecipazione a percorsi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo.
7) Bonus Libri Scolastici – Le famiglie a basso reddito possono ricevere un contributo per l’acquisto dei libri scolastici. Gli importi e i requisiti variano in base ai bandi comunali o regionali.

Altri bonus e agevolazioni disponibili nel 2025
Oltre alle misure già elencate, le famiglie con ISEE inferiore a 20.000 o 25.000 euro possono accedere anche a:
– Carta Acquisti
– Bonus Asilo Nido
– Esenzione Canone RAI
– Bonus TARI
– Esenzione Ticket Sanitario
– Reddito Alimentare.