
Prendersi cura di un neonato o di un bambino piccolo richiede attenzione anche durante il sonno. Un recente studio condotto dall’Università di Toronto ha rivelato che materassi e lenzuola per bambini possono emettere sostanze chimiche pericolose, tra cui ftalati e ritardanti di fiamma, potenzialmente dannosi per lo sviluppo e la salute ormonale dei più piccoli. Spiega Miriam Diamond, professoressa presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Toronto: “Abbiamo rilevato livelli preoccupanti di oltre 24 sostanze chimiche, tra cui ftalati, ritardanti di fiamma e filtri UV, nell’aria delle camerette di 25 bambini tra i 6 mesi e i 4 anni”. La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology, ha rilevato la concentrazione più alta di tossine proprio nei pressi dei letti dei bambini.
Leggi anche: Allerta bastoncini di pesce: “Cosa contengono davvero”. Il test choc

Materassi per bambini: una delle principali fonti di tossine
Un secondo studio dello stesso team ha analizzato 16 nuovi materassi per neonati venduti nei principali negozi. I risultati hanno mostrato che questi materassi per bambini a basso costo, spesso prodotti con materiali provenienti da Canada, Stati Uniti e Messico, sono una fonte significativa di esposizione chimica.
Il calore corporeo e il peso del bambino durante il sonno contribuiscono ad aumentare l’emissione di sostanze tossiche nell’aria. “Gli attuali standard di sicurezza non considerano l’effetto del calore e del peso del bambino sul rilascio di sostanze chimiche”, spiega Jane Houlihan, direttrice della ricerca per Healthy Babies, Bright Futures. Lo studio non cita marchi specifici, ma sottolinea che i materassi testati rilasciavano tossine indipendentemente da prezzo, materiali o certificazioni, e in alcuni casi superavano i limiti legali consentiti.

Ftalati: perché sono pericolosi per i bambini
Gli ftalati sono presenti in migliaia di prodotti di uso quotidiano, ma il loro impatto sulla salute è particolarmente grave nei bambini. Queste sostanze chimiche possono:
– Interferire con il sistema endocrino;
– Causare pubertà precoce, problemi riproduttivi, difetti genitali;
– Essere collegati a asma, obesità infantile, disturbi cardiovascolari, tumori e persino morti premature.
Diamond sottolinea: “Abbiamo rilevato ftalati in quantità elevate, vietati nei giocattoli ma non ancora nei materassi”.
I ritardanti di fiamma, invece, usati per rendere i materiali più resistenti al fuoco, possono avere effetti devastanti sullo sviluppo neurologico. Secondo uno studio del 2020, una particolare classe di ritardanti, i PBDE, sarebbe responsabile della perdita di 162 milioni di punti QI e oltre 738.000 casi di disabilità intellettiva nei bambini tra il 2001 e il 2016.
Nonostante alcuni PBDE siano stati vietati, sono stati introdotti sostituti come gli esteri organofosfati (OPFR), anch’essi rilevati nel nuovo studio. I ricercatori hanno trovato:
1.700 ppm di TDCPP, un noto cancerogeno;
1.800 ppm di pentaclorotiofenolo (PCTP), vietato dall’EPA;
Valori elevati anche in materassi per bambini certificati come sicuri.