Vai al contenuto

Bonus anziani 2025, fino a 850 Euro al mese: i requisiti e come ottenerlo

Pubblicato: 19/04/2025 14:12
bonus anziani

Arrivano importanti novità sul bonus anziani 2025. Con un messaggio ufficiale diffuso a fine marzo, l’INPS ha comunicato le istruzioni operative per accedere al contributo mensile di 850 euro destinato agli anziani non autosufficienti. Il bonus è pensato per supportare le spese di cura e assistenza domiciliare, aiutando le famiglie a far fronte ai costi di personale specializzato e servizi dedicati. Il bonus INPS per anziani è rivolto esclusivamente a una specifica categoria di soggetti fragili. Il bonus da 850 euro al mese sarà erogato direttamente dall’INPS, a partire dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda. La durata prevista della misura è di due anni, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Il contributo è destinato a persone anziane non autosufficienti, che non sono in grado di vivere in modo autonomo a causa di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o relazionali.
Leggi anche: Numero sconosciuto, come trovare l’intestatario dopo una chiamata. I trucchi per scoprirlo

I requisiti per ottenere il bonus anziani

Per poter accedere al bonus anziani, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
– Età pari o superiore a 80 anni;
– Essere titolari dell’indennità di accompagnamento;
– Avere un ISEE non superiore a 6.000 euro;
– Aver ricevuto il riconoscimento di un bisogno assistenziale gravissimo.
Queste condizioni individuano una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile, che necessita di un sostegno economico per l’assistenza quotidiana.

Come utilizzare il bonus

Secondo quanto stabilito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il bonus anziani INPS 2025 potrà essere utilizzato per coprire le spese relative a:
Lavoro domestico di assistenza: impiego di lavoratori con contratto regolare per almeno 15 ore settimanali, in conformità ai contratti collettivi nazionali;
Servizi professionali di assistenza: acquisto di prestazioni fornite da imprese e professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale non residenziale;
L’obiettivo è garantire un’assistenza dignitosa, qualificata e contrattualizzata, per migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure