
La recente scomparsa di Papa Francesco ha aperto un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica. In questo momento di riflessione, le parole di Emanuele Roncalli, pronipote di San Giovanni XXIII e giornalista, offrono una prospettiva unica sul futuro del papato. Roncalli, con la sua esperienza di ex vaticanista, ci guida attraverso il complesso panorama che la Chiesa si trova ad affrontare oggi. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Il corpo del Papa e la sovranità che non muore

L’eredità di Papa Francesco
Sebbene sia stato una figura divisiva all’interno della Chiesa, Papa Francesco ha saputo unire i fedeli e dare voce alle periferie del mondo. Il suo messaggio di misericordia e inclusione ha sfidato le convenzioni, portando un nuovo linguaggio di prossimità evangelica. Ora che la Chiesa affronta un futuro incerto, la scelta del nuovo pontefice sarà cruciale per definire il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
In un’epoca di disequilibri geopolitici e cambiamenti sociali, il prossimo conclave non sarà solo una questione di successione, ma un segnale su come la Chiesa intenda rispondere alle sfide globali. Chi sarà il candidato ideale? (Continua a leggere dopo la foto…)


Un Legame Spirituale tra Francesco e Giovanni XXIII
Secondo Emanuele Roncalli, “Fra tutti i papi del Novecento, Francesco e Giovanni XXIII sono quelli che per tutti hanno avuto maggiore affinità di pensiero”. Questa affermazione evidenzia la continuità tra i due pontefici, entrambi promotori di riforme significative e di una visione pastorale inclusiva. Il Concilio Vaticano II, convocato da Giovanni XXIII, ha rappresentato una svolta storica, i cui ideali sono stati spesso richiamati da Papa Francesco.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva