
Le condizioni meteorologiche stanno subendo un nuovo brusco cambiamento, con un’intensificazione dei fenomeni atmosferici su buona parte della Penisola. L’instabilità, tipica di questo periodo primaverile, continuerà a condizionare le giornate di milioni di italiani, portando con sé una nuova ondata di piogge abbondanti, raffiche di vento e cali termici.
Nelle prossime ore, il cielo resterà prevalentemente coperto e i fenomeni temporaleschi saranno frequenti, alternandosi a brevi momenti di sole. Le temperature subiranno una lieve diminuzione a causa dell’ingresso di masse d’aria più fredde, che si faranno sentire su molte regioni, contribuendo a un generale senso di instabilità climatica.
Temporali in arrivo e peggioramento graduale verso Sud
Il cambiamento climatico in atto è collegato all’arrivo di un fronte instabile proveniente dal Nord Europa. In particolare, tra Milano e Roma, si assisterà a un’intensificazione dei fenomeni meteorologici con temporali improvvisi, possibili grandinate e locali nubifragi. Le condizioni peggioreranno ulteriormente nella giornata di venerdì, quando anche il Sud e le Isole maggiori saranno coinvolti da precipitazioni intense, soprattutto nel pomeriggio e in serata.
Per quanto riguarda la giornata di giovedì 8 maggio, si prevede ancora forte instabilità soprattutto al Nord-Ovest, con piogge a tratti insistenti. Al Centro si alterneranno schiarite e rovesci, mentre al Sud la situazione sarà ancora relativamente tranquilla, in attesa del peggioramento in arrivo.
Venerdì 9 maggio sarà la giornata più difficile per molte aree del Paese: il maltempo si estenderà su gran parte del territorio, con particolare attenzione alle regioni meridionali dove si potranno verificare fenomeni anche violenti. Il Nord non sarà esente, soprattutto nella fascia occidentale, mentre al Centro si prevede un miglioramento.
Weekend con segnali di miglioramento
Buone notizie però in vista del fine settimana. Sabato mattina dovrebbe iniziare con condizioni generalmente stabili e soleggiate, salvo rovesci pomeridiani sui rilievi. La domenica si preannuncia più favorevole per chi vuole godersi qualche ora all’aperto, anche se in montagna resteranno possibili acquazzoni localizzati.
In sintesi, l’Italia dovrà affrontare ancora alcuni giorni all’insegna della variabilità e della pioggia, ma il quadro generale sembra indirizzarsi verso un lento ma progressivo miglioramento con l’arrivo del weekend.