Vai al contenuto

Meghan Markle sotto accusa per la ricetta dei suoi sali da bagno, chiesti 10 milioni di risarcimento: “Ustioni e disturbo post traumatico”

Pubblicato: 09/05/2025 08:24
Meghan Markle ricetta Ustioni

Meghan Markle è di nuovo al centro delle polemiche, ma stavolta non per questioni legate alla famiglia reale o alla politica. A finire sotto i riflettori è una ricetta di sali da bagno proposta dalla Duchessa del Sussex nel suo programma “Netflix With Love, Meghan”, finita al centro di una causa legale da 10 milioni di euro. L’accusa? Negligenza per aver diffuso una miscela ritenuta “imperfetta e pericolosa”.
Leggi anche: Meghan Markle: la struggente rivelazione sull’aborto

Ustioni gravi dopo l’uso del composto suggerito da Meghan

A intentare la causa è Robin Patrick, una donna diabetica del Maryland, che afferma di aver riportato ustioni catastrofiche a gambe e glutei dopo aver seguito alla lettera la ricetta suggerita nel programma. Il mix, composto da sale Epsom, sale dell’Himalaya, olio di arnica e lavanda, avrebbe provocato un bruciore significativo fin dal primo utilizzo, peggiorato nei giorni successivi fino alla comparsa di ulcere dolorose.

Secondo quanto riportato dal Mail Online, Patrick ha spiegato che l’esperienza le ha causato anche un disturbo da stress post-traumatico, sottolineando come la ricetta non fosse accompagnata da nessun tipo di avvertimento sui potenziali rischi, soprattutto per persone affette da patologie croniche come il diabete.

La difesa: “I rischi erano chiaramente indicati”

La replica dell’avvocato di Meghan Markle non si è fatta attendere. Secondo la difesa, la presunta vittima avrebbe ignorato i rischi noti associati ai sali di Epsom, rischi che – sottolinea – erano chiaramente segnalati sulle confezioni degli ingredienti utilizzati. Per questo, secondo l’avvocato, non ci sarebbero gli estremi per un’accusa di negligenza.

Il caso apre però un dibattito più ampio sul ruolo delle celebrità e sulla loro responsabilità nella diffusione di contenuti legati al benessere e alla salute. Robin Patrick sostiene infatti che i personaggi pubblici dovrebbero essere più cauti nel promuovere rimedi o preparazioni casalinghe, specialmente quando questi possono avere effetti negativi su persone vulnerabili.

La decisione spetterà al tribunale

La richiesta di risarcimento milionario è ora al vaglio della giustizia. Toccherà al tribunale stabilire se ci siano gli estremi per riconoscere a Meghan Markle e alla produzione del programma una responsabilità legale per quanto accaduto. Nel frattempo, il caso accende l’attenzione sui contenuti wellness proposti da vip e influencer, sollevando domande su etica, sicurezza e tutela dei consumatori. Un episodio che, comunque vada, rischia di lasciare un segno sull’immagine pubblica della Duchessa, già spesso nel mirino della stampa internazionale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure