
Atterraggio d’emergenza nel primo pomeriggio di oggi, dove un Piper da turismo ha toccato terra in sicurezza, evitando per un soffio aree densamente abitate. A bordo quattro persone, tutte illese: il pilota, impegnato in un volo di collaudo di un nuovo motore Audi, e tre studenti universitari — uno yemenita e due pakistani — che avevano preso posto sull’aeromobile decollato poco prima dall’aeroporto “Allegri”.
Secondo la ricostruzione fornita dal pilota, in volo si è verificata una perdita improvvisa di potenza al motore, rendendo impossibile il rientro al campo volo. Per limitare i rischi, il comandante ha guidato il Piper verso la zona sud-ovest della città, sorvolando campi agricoli e parchi, prima di allinearsi per il tocco di emergenza su asfalto.
Durante la manovra l’aereo ha urtato alcuni cavi elettrici e le chiome degli alberi del quartiere Paltana, ma non ha provocato feriti né danni a terzi. I vigili del fuoco di Padova sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza il velivolo e staccare i cavi ancora in tensione, mentre il personale del Suem 118 ha prestato assistenza ai quattro occupanti, confermandone il buono stato di salute e la non necessità di ricovero ospedaliero.
Sull’incidente ha aperto un’inchiesta la Digos, coadiuvata dalla Polizia Scientifica, per verificare le cause tecniche del guasto e accertare il rispetto delle procedure di sicurezza. Gli esperti stanno acquisendo il libro di volo e i dati del motore in fase di collaudo, oltre a escutere i testimoni oculari che hanno assistito alla discesa “a pelo d’asfalto” del Piper.
Via Madonnina, arteria che costeggia una serie di campi e si trova a meno di tre chilometri dall’aeroporto, è rimasta chiusa al traffico per circa un’ora, con deviazioni gestite dalla Polizia Locale per consentire i rilievi e le operazioni di soccorso. La riapertura è avvenuta intorno alle 15:30.
L’episodio, per quanto risoltosi senza vittime, riaccende l’attenzione sulla manutenzione dei mezzi in fase di test e sulla necessità di corridoi di emergenza in aree urbane dense, per garantire la sicurezza sia dei passeggeri sia della popolazione a terra.