
Un rumore improvviso, lo stop alle comunicazioni radio, poi il silenzio interrotto solo dal frenetico andirivieni di mezzi di emergenza. Martedì 8 luglio, lo scalo di Bergamo Orio al Serio si è improvvisamente fermato. Non per un guasto tecnico, né per condizioni meteo avverse. Ma per una tragedia consumatasi sulla via di rullaggio: un uomo è morto, a causa di un mezzo aeroportuale mentre si trovava in pista.
L’allarme è scattato alle 10.20 del mattino, quando le operazioni di volo sono state completamente sospese. A confermare la gravità dell’accaduto è stata l’Associazione Aeroporti Lombardi, che ha parlato apertamente di un incidente mortale e ha avvisato i passeggeri di ritardi, deviazioni e cancellazioni per l’intera mattinata.

Risucchiato da un motore: cos’è successo
Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto, si è limitata a riferire di un “inconveniente” sulla via di rullaggio, senza però fornire dettagli ufficiali sulla dinamica dell’incidente. Sul posto sono intervenuti forze dell’ordine e autorità giudiziarie, che hanno immediatamente avviato le indagini. Non è ancora stato chiarito se la vittima fosse un dipendente dello scalo o un esterno, ma tutto lascia intendere che si tratti di personale operativo impegnato nelle attività a terra. A quanto pare, dalle prime indagini e come riportato da Adnkronos, l’uomo sarebbe stato risucchiato da un motore.
Secondo alcune fonti, la persona è entrata di proposito sulla pista con l’intenzione – pare – di togliersi la vita in questo modo. L’uomo sarebbe stato inseguito dalla polizia, che non è però riuscita a fermarlo, mentre si dirigeva di corsa verso il velivolo già in movimento.
L’uomo poi morto è entrato contromano nella rotonda nei pressi del terminal, avrebbe abbandonato l’auto (una utilitaria di colore arancio) mettendosi a correre verso l’interno. Una volta varcata l’area arrivi – che si trova al piano terra – avrebbe aperto una porta di sicurezza che conduce direttamente nelle piazzole di sosta degli aerei. La vittima sarebbe un uomo di circa 35 anni.
Guarda il video:
BREAKING: Milan Bergamo Airport (Orio al Serio) halts all flights on July 8, 2025, after a ground crew member was fatally sucked into a jet engine during routine operations on the taxiway. Emergency services responded; incoming flights diverted to Milan Malpensa and Bologna.… pic.twitter.com/FyYDNfdOsz
— Laszlo Varga (@LaszloRealtor) July 8, 2025
Nel frattempo, i disagi per i passeggeri sono stati notevoli: otto voli in partenza cancellati, almeno nove voli deviati verso altri aeroporti, tra cui Bologna, Verona e Milano Malpensa. L’ultimo decollo regolarmente avvenuto è stato quello di un aereo Volotea diretto nelle Asturie, partito proprio alle 10.20, pochi istanti prima della sospensione.
Lo scalo di Orio al Serio, uno dei principali d’Italia per traffico passeggeri, è il fulcro operativo della compagnia low cost Ryanair, che potrebbe registrare ritardi a catena in tutta Europa per effetto dello stop. Mentre i voli vengono dirottati e i passeggeri assistiti, si attende ora di capire quando potrà riprendere la normale operatività e, soprattutto, cosa abbia realmente causato questa tragedia in uno degli aeroporti più trafficati del Paese.