
Simone Cristicchi non salirà sul palco del Forte di Bard, in Valle d’Aosta, dove era atteso per un concerto previsto per sabato 12 luglio. Un problema di salute improvviso ha costretto l’artista ad annullare la sua esibizione, inserita all’interno della rassegna musicale Aosta Classica, giunta alla sua trentesima edizione. L’annuncio è arrivato a pochi giorni dall’evento, lasciando delusi i fan che già avevano acquistato i biglietti per la serata.
Leggi anche: Simone Cristicchi e la polemica sulla malattia della madre: “Perché non ho smentito fosse Alzheimer”
La notizia è stata diffusa dagli organizzatori attraverso una nota ufficiale, rilanciata anche dall’Ansa. “L’evento del 12 luglio è stato annullato a seguito di un sopravvenuto problema di salute dell’artista”, si legge nel comunicato. Nessun dettaglio è stato fornito sullo stato di salute di Cristicchi, che al momento mantiene il riserbo. L’organizzazione ha comunque rassicurato il pubblico: chiunque abbia acquistato un biglietto potrà richiedere il rimborso integrale.
Il comunicato ha inevitabilmente fatto esplodere la polemica sui social dove icosiddetti, no vax, si stanno scatenando contro Cristicchi. “Cantante ipervaccinista, è il suo turno”, si spinge addirittura a scrivere qualcuno.

Un’assenza pesante per la rassegna Aosta Classica
Il concerto di Simone Cristicchi avrebbe dovuto tenersi nel suggestivo cortile del Forte di Bard, una location storica che da anni ospita concerti, spettacoli e mostre. Situato nella parte più meridionale della Valle d’Aosta, il forte è un punto di riferimento per la cultura locale e nazionale. L’evento era atteso con grande partecipazione e rappresentava uno dei momenti più importanti del calendario estivo della rassegna.
La serata rientrava nel programma di Aosta Classica, una delle più longeve kermesse musicali italiane, che nel 2025 celebra il trentesimo anno di attività. Il forfait di Cristicchi è dunque una perdita significativa per il cartellone, che quest’anno include anche altri artisti di spicco come Gio Evan e Cristiano De André.
Simone Cristicchi, tra Sanremo e impegno culturale
Negli anni, Cristicchi ha saputo costruire una carriera articolata tra musica, teatro e impegno civile. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2007 con “Ti regalerò una rosa”, ha saputo rinnovarsi artisticamente, avvicinandosi sempre più a progetti teatrali e di narrazione sociale. Proprio a Sanremo è tornato nel 2025, dove ha ottenuto un buon quinto posto con il brano «Quando sarai piccola», confermando il suo legame con il pubblico e con la musica d’autore italiana.
Il concerto al Forte di Bard rappresentava per molti un’occasione per riascoltare dal vivo i brani più noti del cantautore romano, che da tempo è impegnato anche nella divulgazione culturale attraverso spettacoli che uniscono racconto e canzone. L’annullamento, pur comprensibile, lascia un vuoto nel cuore di chi aveva scelto di partecipare a una serata che si preannunciava carica di emozione.

Il rispetto del pubblico e il ringraziamento dell’artista
Nella nota congiunta diffusa dagli organizzatori, si legge: “L’artista e l’organizzazione si scusano con il pubblico per l’inconveniente e ringraziano per l’affetto e la comprensione dimostrati”. Una frase che testimonia il rispetto e la cura nei confronti degli spettatori, invitati ora a richiedere il rimborso dei biglietti acquistati per lo spettacolo del 12 luglio.
Nonostante il dispiacere, il gesto di trasparenza e correttezza è stato accolto con solidarietà da parte dei fan, che hanno espresso vicinanza all’artista attraverso i canali social. La speranza è quella di rivedere presto Cristicchi sul palco, magari proprio in una futura edizione della rassegna valdostana.
Un’estate di musica che continua
L’annullamento del concerto di Simone Cristicchi non ferma però il percorso di Aosta Classica, che prosegue con gli altri appuntamenti in programma. Il pubblico potrà comunque godere della musica di artisti come Gio Evan e Cristiano De André, che saranno tra i protagonisti delle prossime serate. La rassegna si conferma così uno degli eventi culturali più rilevanti dell’estate in Valle d’Aosta, capace di unire bellezza paesaggistica, patrimonio storico e musica d’autore.