Vai al contenuto

Arcobaleno rosa appare nei cieli italiani, l’esperto: “Vi spiego come funziona”

Pubblicato: 29/07/2025 13:28
arcobaleno rosa cieli italiani

Ci sono giorni in cui la natura decide di sorprendere, di prendersi la scena in silenzio, senza clamore, e di offrire a chi guarda un momento che sembra sospeso tra realtà e sogno. Il tardo pomeriggio di lunedì 28 luglio è stato uno di quei momenti, in cui un arcobaleno rosa ha trafitto il cielo veneto con la delicatezza di un acquerello e la forza di uno spettacolo irripetibile. Nessun preavviso, nessun allarme meteo. Solo un cielo che, dopo qualche precipitazione sparsa, ha lasciato spazio a una luce obliqua, morbida e piena di sfumature, capace di tingere l’orizzonte di rosa, oro e indaco.
Leggi anche: Terrore in cielo, il motore dell’aereo va in fiamme: il video da brividi

Il fenomeno è stato visibile in un’ampia area tra Vicenza e Verona, dove centinaia di cittadini hanno alzato gli occhi e, quasi all’unisono, immortalato la scena con smartphone e fotocamere. Le immagini, pubblicate in massa sui social, sono diventate virali, a testimonianza di un evento che ha catturato l’attenzione di tutta la regione.

L’arcobaleno rosa tra Vicenza e Verona

Quello che è apparso nel cielo del Veneto non è stato un semplice arcobaleno, ma una variazione rara del fenomeno, resa possibile da una combinazione fortuita di luce solare, umidità atmosferica e posizione del sole. Le zone coinvolte sono state ampie: dai quartieri centrali di Verona, passando per i paesi della provincia fino ad arrivare al confine con il vicentino. In tutte queste aree, l’arcobaleno rosa ha tracciato il suo arco con una delicatezza mai vista, mischiando le tonalità tradizionali dello spettro visibile con quelle più calde e romantiche del tramonto.

Il fenomeno ottico, secondo quanto spiegato dal meteorologo Marco Rabito, si verifica quando la luce solare attraversa l’atmosfera con un’inclinazione particolare, tipica delle ultime ore del giorno. In questi casi, le lunghezze d’onda più corte (come il blu e il verde) vengono disperse, lasciando spazio a colori caldi come il rosso e il rosa. “È un semplice gioco di rifrazione e dispersione – spiega Rabito – ma con effetti visivi sorprendenti”.

Il ruolo della luce e dell’atmosfera

Come ricorda il meteorologo vicentino, l’arcobaleno si forma per effetto della rifrazione e riflessione della luce solare attraverso le gocce di pioggia. Quando il sole è basso sull’orizzonte, i raggi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera, causando la dispersione selettiva delle diverse lunghezze d’onda della luce. È in queste condizioni che i colori freddi vengono filtrati e i toni rosati e dorati prevalgono.

Il risultato, lunedì 28 luglio, è stato un arco colorato che ha attraversato il cielo in un’atmosfera surreale, esaltato ulteriormente dalla luce del tramonto. Le sfumature rosa, unite ai colori più classici dell’arcobaleno, hanno regalato un’immagine che in molti hanno definito “da cartolina” o “fuori dal tempo”. Un fenomeno non impossibile da osservare, ma comunque raro e reso speciale dalla coincidenza di diversi fattori atmosferici.

cielo con sole e nuvole

Un fenomeno virale tra poesia e scienza

L’aspetto forse più curioso dell’arcobaleno rosa è stato il modo in cui ha unito, in pochi minuti, poesia popolare e divulgazione scientifica. Da un lato, le migliaia di post social colmi di stupore, meraviglia e romanticismo; dall’altro, la necessità di comprendere come possa nascere una tale bellezza. E proprio la scienza, in questo caso, ha fornito risposte semplici ma affascinanti: la combinazione tra pioggia residua, posizione del sole e particelle atmosferiche è alla base di uno spettacolo naturale che, anche se spiegabile, non perde nulla del suo potere evocativo.

Per gli appassionati di meteorologia, per i curiosi e per chi semplicemente si è trovato al momento giusto nel posto giusto, quello di lunedì è stato un dono inaspettato. Un tramonto che si è trasformato in evento collettivo, in bellezza condivisa, in un attimo di sospensione dalla frenesia quotidiana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure