Vai al contenuto

Roma, vasto incendio: fiamme vicino alle case, traffico in tilt

Pubblicato: 06/08/2025 19:00

Un denso fumo nero si è alzato nel cielo di Roma nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 6 agosto 2025, visibile a chilometri di distanza. Un vasto incendio è divampato nella zona della Magliana, nella Capitale, generando paura tra i residenti e gravi disagi alla viabilità, in particolare lungo la Roma-Fiumicino, una delle arterie più trafficate della città.

Le fiamme sono partite attorno alle 15 da un canneto nei pressi di via Ponte della Magliana, all’incrocio con il Viadotto della Magliana. La Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha subito inviato due squadre di terra, con autobotte e supporto aereo dell’elicottero VF Drago 159, per domare il fronte dell’incendio, che si è rapidamente esteso pericolosamente in direzione delle abitazioni vicine.

Sul posto sono intervenuti anche volontari della Protezione Civile, agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Roma Capitale. Nessuna persona risulta coinvolta al momento, ma la preoccupazione resta alta per la vicinanza delle fiamme ai palazzi. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.

A causa del fumo e delle fiamme, si registrano pesanti rallentamenti e tratti chiusi sulla A91 Roma-Fiumicino, in entrambe le direzioni. Come segnalato da Astral Infomobilità, il traffico è bloccato tra l’Eur e via della Magliana, all’altezza del chilometro 0+100, per ostruzione ambientale. Le code sono particolarmente intense in direzione centro città.

Le autorità invitano gli automobilisti a evitare la zona e a valutare percorsi alternativi, soprattutto per chi proviene dall’aeroporto di Fiumicino o è diretto verso il centro.

Il rogo alla Magliana arriva in una giornata già complicata sul fronte degli incendi: un altro focolaio è stato segnalato anche a Fiumicino, con conseguente sospensione della circolazione ferroviaria e disagi per i pendolari. Le alte temperature, la vegetazione secca e il vento stanno creando condizioni favorevoli alla propagazione delle fiamme, rendendo ancora più delicata la gestione dell’emergenza.

Le autorità monitorano costantemente l’evoluzione della situazione, mentre i vigili del fuoco lavorano senza sosta per contenere le fiamme e proteggere le abitazioni e le infrastrutture vicine.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure