Vai al contenuto

Caos treni in Italia: viaggiatori bloccati e ritardi record. Cos’è successo

Pubblicato: 14/08/2025 17:07

L’attesa sulla banchina si è fatta sempre più lunga, un’aria di incertezza che ha soppiantato l’eccitazione della partenza. Le voci dei passeggeri si sono mescolate in un mormorio crescente, mentre gli sguardi si sono alternati tra i binari vuoti e gli schermi luminosi che, con un’ostinata indifferenza, continuavano a mostrare ritardi che si accumulavano.

Molti avevano già programmato nei minimi dettagli la loro giornata, il ricongiungimento con i propri cari, l’inizio di una vacanza tanto attesa. Ma la circolazione ferroviaria aveva subito un inaspettato stop, e con essa anche i loro progetti. Un inconveniente tecnico alla linea ha trasformato l’efficiente scorrere del tempo in una lenta e frustrante attesa, un preludio amaro a un viaggio che si preannunciava già complicato.

Un guasto nei pressi di Roma Prenestina

I ritardi e i disagi che hanno segnato la giornata odierna, 14 agosto, sono stati causati da un guasto tecnico sulla linea ferroviaria nei pressi di Roma Prenestina. L’incidente, verificatosi intorno alle 15:10, ha bloccato la normale circolazione dei treni, creando notevoli problemi per i viaggiatori. Trenitalia ha immediatamente comunicato i rallentamenti, ma l’entità dei ritardi, come si è potuto vedere sui monitor della stazione Termini, è apparsa subito più grave di quanto inizialmente stimato.

L’interruzione ha avuto ripercussioni su diverse tratte, influenzando notevolmente il traffico ferroviario in un giorno di grande esodo per le festività. I treni Alta Velocità e i Regionali hanno subito i rallentamenti maggiori, con i tempi di percorrenza aumentati fino a 30 minuti. Tra i treni più colpiti, un Frecciarossa diretto a Salerno ha accumulato un ritardo di 80 minuti, mentre un altro, per Torino, ha visto la partenza posticipata di 35 minuti. Anche gli Intercity per Taranto e i Frecciarossa per Reggio Calabria e Venezia non sono stati risparmiati, con ritardi di 25, 10 e 15 minuti rispettivamente. Anche i treni in arrivo da Napoli e Venezia hanno registrato disagi.

La ripresa graduale della circolazione

Fortunatamente, l’inconveniente tecnico è stato risolto in poco tempo. Alle 16:00 circa, Trenitalia ha annunciato la fine del guasto e la ripresa graduale della circolazione. Nonostante ciò, l’effetto a catena del blocco ha continuato a farsi sentire per diverse ore, con i treni che hanno impiegato tempo per recuperare il ritardo accumulato e ristabilire la regolarità del servizio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure