Vai al contenuto

“In barca con lui”. Scandalo nella Serie A, il noto calciatore nella bufera: “Ci sono baci”

Pubblicato: 26/08/2025 15:51

Il ritorno in onda di Fabrizio Corona con il suo programma “Falsissimo” si inserisce in un contesto già segnato da polemiche e controversie legali. Le puntate su Raoul Bova a quanto pare sarebbero state rimosse a seguito di problemi giudiziari. Questo precedente serve a contestualizzare la nuova inchiesta giornalistica di Corona, suggerendo un potenziale rischio legale anche per la puntata in questione. Il format, come descritto, sembra seguire un copione ben rodato: una prima parte accessibile a tutti, che funge da “one-man-show” in cui Corona attacca vari personaggi pubblici, e una seconda parte, a pagamento, che contiene il presunto “scoop” vero e proprio.

Questo modello di business, che sfrutta la curiosità del pubblico e la promessa di rivelazioni esclusive, è una caratteristica distintiva del programma e contribuisce a creare un’aura di mistero e scandalo attorno alle sue inchieste. L’uso di un tono provocatorio e la scelta di argomenti sensibili sono elementi centrali della strategia di Corona per mantenere alta l’attenzione mediatica.

Le accuse di omosessualità nel mondo del calcio

Come riportato da MowMag, l’argomento centrale della puntata è l’omosessualità nel calcio, un tema ancora considerato un tabù in molti ambienti sportivi. Corona affronta la questione partendo da un caso specifico: la presunta omosessualità di Benjamin Pavard, giocatore dell’Inter. L’inchiesta non si limita a insinuazioni, ma si basa su presunte testimonianze dirette. La prima, in forma di chiamata telefonica, è quella di un certo Dominique, che racconta di un’ “esperienza” avuta con il calciatore. Questa testimonianza, sebbene vaga, suggerisce che l’omosessualità non sia un’esperienza isolata, ma una “tendenza” diffusa tra i calciatori, un’affermazione che estende l’accusa al di là del singolo individuo.

@albertodessii Fabrizio Corona svela le foto del calciatore di serie A omosessuale! #falsissimo##falsissimo @Fabrizio Corona #calcio #calcioitaliano ♬ suono originale – Zaccaria

Il presunto festino in alto mare

Il fulcro della puntata è il racconto di un presunto festino su una barca, descritto da una fonte anonima, che si presume sia un membro dell’equipaggio. Questo passaggio è particolarmente ricco di dettagli e di accuse gravissime. Si descrive una scena in cui i giocatori, anziché partecipare a una gita con le mogli come inizialmente previsto, avrebbero trascorso la serata in compagnia di altri due calciatori, Nicolò Barella e l’ex interista Marko Arnautović, e di due ragazzi “bellissimi” assoldati come accompagnatori, definiti dalla fonte come “migno**e maschi”.

La narrazione si spinge oltre, descrivendo il consumo di alcol e cocaina, e lasciando alla fonte il compito di rivelare i dettagli più scabrosi. La descrizione delle cabine, trovate in disordine e imbrattate di una sostanza simile alla vaselina, rappresenta l’apice della narrazione scandalistica. La chiusura della puntata, in cui Corona afferma di aver agito con tutte le tutele legali, non fa che aumentare il sospetto che l’intera vicenda possa avere pesanti ripercussioni giudiziarie, come già accaduto in passato.

Le accuse di omosessualità, uso di droga e prostituzione maschile, rivolte a giocatori di spicco, sono di una gravità tale da rendere quasi inevitabile una reazione da parte dei diretti interessati e dei loro legali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 26/08/2025 16:17

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure