
Una nuova fase di maltempo si abbatte sull’Italia, con l’arrivo di temporali e raffiche di vento già dalla giornata di venerdì 27 settembre 2025. I primi fenomeni colpiranno la Sicilia, in particolare i settori orientali e ionici, per poi estendersi rapidamente alla Calabria centro-meridionale, con rovesci intensi, grandinate locali e attività elettrica diffusa.
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta arancione su una parte della Lombardia, mentre sarà gialla in Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria, Marche, Abruzzo e su altri settori lombardi. Il peggioramento è legato a due aree depressionarie che nei prossimi giorni influenzeranno il quadro meteorologico su gran parte della penisola.
Il primo sistema è già attivo sul Nord Italia, alimentato da correnti fredde nord-europee, responsabili dell’instabilità crescente. Il secondo sistema, invece, si sta formando sul Nord Africa per effetto di infiltrazioni di aria più fresca proveniente dal Mediterraneo, che nei giorni scorsi ha già causato un abbassamento delle temperature in diverse regioni italiane.
Nel frattempo, l’uragano Gabrielle, attualmente posizionato in prossimità delle Azzorre, si sta indebolendo, diventando una tempesta tropicale. La traiettoria prevista punta verso il Portogallo, ma il suo movimento verso est potrebbe avere effetti marginali anche sull’Italia, incrementando l’instabilità atmosferica tra domenica e lunedì.

Le previsioni meteo per sabato 27 settembre indicano una spiccata variabilità su tutto il Nord Italia, con rovesci intermittenti e temporali isolati tra Liguria, Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna. Sole prevalente sull’alta Toscana, mentre sarà più marcata l’instabilità tra Sicilia e Calabria, con fenomeni localmente intensi sull’area ionica. Altrove al Sud tempo più stabile, con ampie schiarite. Temperature stazionarie, venti settentrionali e mari mossi.
Per domenica 28 settembre, le condizioni meteo miglioreranno in parte al Nordovest, con ampie aperture su Piemonte, Lombardia e Emilia occidentale. Resiste una certa variabilità sull’Emilia orientale, Romagna e Triveneto, con residue piogge al mattino. Nel pomeriggio è atteso un graduale miglioramento, ma l’instabilità resterà presente lungo il versante adriatico.
Nel Sud Italia, la situazione sarà più dinamica: sebbene siano previste ampie schiarite sulle regioni tirreniche, l’instabilità tornerà ad aumentare su Molise, Puglia e Basilicata, specie in serata, con la possibilità di temporali localizzati. Le temperature saranno in diminuzione quasi ovunque, mentre i venti settentrionali si manterranno tesi, contribuendo a rendere i mari mossi o molto mossi, soprattutto lungo le coste adriatiche e ioniche.

A livello sinottico, il contrasto tra le masse d’aria fredde e umide favorirà ulteriori fenomeni anche nei primi giorni della prossima settimana. Gli esperti monitorano anche la possibile interazione tra il flusso perturbato in arrivo dal Nord Europa e l’umidità residua in risalita dal Mediterraneo centrale.
Le autorità raccomandano la massima prudenza, in particolare nelle aree a rischio idrogeologico, dove le forti precipitazioni potrebbero provocare allagamenti, smottamenti e disagi alla viabilità. Si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali e consultare le mappe di allerta meteo regionali in tempo reale.