Vai al contenuto

Sciopero, il grande flop! I dati parlano chiaro

Pubblicato: 03/10/2025 20:15

Si è fermata al 7% l’adesione complessiva allo sciopero dei dipendenti pubblici registrata alle ore 19 di oggi, secondo i dati diffusi dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Un dato che, secondo il ministro, potrebbe risultare anche inferiore una volta completato il bilancio finale della giornata.

«È probabile che, guardando la serie storica dei precedenti scioperi, il dato finale della partecipazione risulti ancora più basso», ha dichiarato Zangrillo commentando la mobilitazione nazionale che ha coinvolto diverse categorie del settore pubblico.

In alcuni comparti considerati cruciali per i servizi ai cittadini, come la sanità pubblica, l’adesione è stata ancora più contenuta. Secondo i dati ufficiali, solo l’1,77% del personale sanitario ha partecipato allo sciopero, un segnale – secondo il governo – di un sistema che ha retto bene l’impatto dell’astensione.

«La Pubblica amministrazione ha garantito la piena operatività, assicurando l’erogazione regolare dei servizi essenziali», ha precisato ancora il ministro. Nessun disagio segnalato nei principali uffici pubblici e strutture sanitarie, dove l’attività è proseguita con regolarità.

Zangrillo ha evidenziato come la bassa partecipazione allo sciopero dimostri l’impegno del personale pubblico, che anche in occasione di agitazioni improvvise continua a lavorare per mantenere efficiente la macchina dello Stato.

«La scarsa adesione conferma il senso di responsabilità e la dedizione quotidiana delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici, impegnati nel garantire i diritti dei cittadini», ha aggiunto il ministro, sottolineando il ruolo fondamentale della PA nel garantire la continuità istituzionale.

Lo sciopero era stato indetto da alcune sigle sindacali per protestare contro questioni legate ai contratti, ai carichi di lavoro e alla riforma della pubblica amministrazione, ma la risposta, numeri alla mano, è stata tiepida.

I dati ufficiali, ha spiegato il ministero, sono stati raccolti tramite i canali previsti di rilevazione e riguardano tutti i comparti coinvolti. Le cifre definitive saranno diffuse nelle prossime ore, ma non sono attesi cambiamenti sostanziali.

La giornata si chiude quindi senza particolari criticità. Il governo considera questo sciopero un segnale debole, e ribadisce la volontà di proseguire sul percorso di riforma e valorizzazione del lavoro pubblico, puntando su efficienza e qualità nei servizi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure