Vai al contenuto

Addio al gigante della moda: “Hai fatto la storia”. Un’altra terribile perdita

Pubblicato: 12/10/2025 22:52

Con le scarpe sexy impreziosite dall’iconico pugnale, Cesare Paciotti ha imposto nel mondo un’estetica inconfondibile, diventando il designer rock per eccellenza. La sua firma, audace e sensuale, ha conquistato divi di Hollywood e celebrità internazionali, rendendo ogni sua creazione un simbolo di fascino e ribellione.

Un simbolo di stile e coraggio

È scomparso il 12 ottobre, a 69 anni, nella sua Civitanova Marche (provincia di Macerata), circondato dall’amore dei figli e della famiglia. La notizia della morte di Paciotti ha commosso il mondo della moda, che lo ricorda come un innovatore capace di unire artigianalità italiana e spirito provocatorio.
«Il pugnale, diventato simbolo del brand, rimarrà nell’immaginario come una dichiarazione di identità e coraggio. Sarà ricordato per il suo stile seducente e la sua straordinaria generosità umana», ha dichiarato l’azienda di famiglia in una nota.

Dalle origini familiari al successo internazionale

Tutto iniziò nel 1948, quando i genitori di Cesare, Cecilia e Giuseppe Paciotti, fondarono un piccolo laboratorio calzaturiero, “Paris”, dedicato alla produzione di scarpe classiche fatte a mano. Quella passione, trasmessa ai figli Paola e Cesare, trovò nuovo slancio negli anni Ottanta, quando il Made in Italy iniziava a imporsi nel panorama mondiale.

I due fratelli seppero trasformare l’eredità familiare in un marchio di lusso e creatività artigiana, capace di fondere eleganza e trasgressione. Durante gli anni d’oro della moda italiana, l’azienda marchigiana collaborò anche con grandi nomi come Gianni Versace, contribuendo a definire un’epoca d’oro dello stile italiano.

L’eredità e il rilancio del marchio

Dopo periodi difficili, il testimone è passato al nipote Marco Calcinaro, che ha deciso di rilanciare il brand partendo proprio dai modelli più iconici ideati da Cesare. Oggi quelle calzature, dallo stile intramontabile, continuano a essere ricercatissime sul web dalle nuove generazioni, che ne riscoprono la potenza estetica e simbolica.

Il nome di Cesare Paciotti resta così legato a un’immagine di libertà creativa, eleganza e audacia, elementi che hanno reso le sue scarpe un’icona della moda internazionale e un tributo eterno al talento del Made in Italy.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure