Vai al contenuto

In bici per andare a lavoro, poi lo schianto improvviso e il volo sull’asfalto: è tragedia in Italia

Pubblicato: 13/10/2025 14:00

Una tragedia si è consumata all’alba, quando la quiete delle prime ore del giorno è stata interrotta da un violento impatto lungo una strada extraurbana. Le sirene dei soccorsi hanno squarciato il silenzio mentre le forze dell’ordine e i sanitari accorrevano sul posto. Nonostante la rapidità dell’intervento, per uno dei due coinvolti non c’è stato nulla da fare.

L’incidente ha scosso profondamente la comunità locale, lasciando incredulità e dolore tra chi conosceva la vittima, una persona descritta come riservata e laboriosa. Gli inquirenti stanno lavorando senza sosta per chiarire le circostanze del dramma, analizzando i rilievi e raccogliendo le prime testimonianze per comprendere cosa abbia portato al tragico epilogo.

L’impatto e i soccorsi

Il dramma è avvenuto lungo la strada statale Appia, in prossimità di un bivio nei pressi di Arpaia, nel Beneventano. Erano circa le 4.30 del mattino di lunedì 13 ottobre, quando un uomo di 58 anni, in sella alla sua bicicletta, è stato travolto da una Fiat Panda. L’automobile, guidata da un 61enne di Montesarchio, procedeva nella stessa direzione di marcia. L’urto è stato devastante.

Sul posto sono intervenuti immediatamente i carabinieri delle stazioni di Montesarchio e Airola, insieme a un’ambulanza del 118 e agli ausiliari del traffico dell’Anas, che hanno gestito la viabilità. I sanitari hanno tentato a lungo di rianimare il ciclista, ma ogni sforzo si è rivelato inutile: l’uomo, di origini straniere e residente ad Airola, è morto sul colpo.

Le indagini e i precedenti incidenti

Gli investigatori dell’Arma hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dello scontro. Il conducente della Panda è stato sottoposto ai test previsti per legge e si sta cercando di capire se la visibilità ridotta o un’imprudenza possano aver avuto un ruolo decisivo.

Solo poche ore prima, sulla stessa arteria, si era verificato un altro incidente frontale tra due automobili, con tre persone ferite. Anche in quel caso erano intervenuti i vigili del fuoco, costretti a estrarre un giovane dalle lamiere.

La doppia tragedia ha riacceso il tema della sicurezza stradale su una delle strade più trafficate del territorio. Le forze dell’ordine invitano alla prudenza e al rispetto dei limiti di velocità, soprattutto nelle ore notturne, quando anche una minima distrazione può trasformarsi in una fatalità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure