Vai al contenuto

“Non mangiate quel gelato”. Scatta il ritiro in Italia, l’allarme del ministero

Pubblicato: 13/10/2025 09:37

Gelato richiamato dai supermercati: l’allerta del Ministero della Salute – Un dessert apparentemente innocuo, perfetto per concludere la cena con dolcezza, si è trasformato in un caso di sicurezza alimentare. Un lotto di gelato Consilia è stato infatti richiamato dal commercio per rischio allergeni, a causa di una mancata corrispondenza tra etichetta e contenuto. L’avviso arriva direttamente dal Ministero della Salute, che ha pubblicato il richiamo sul portale ufficiale dedicato alle allerte alimentari.

Gelato Consilia richiamato per rischio allergeni

L’allerta del Ministero della Salute

Il richiamo, datato 10 ottobre 2025, riguarda il gelato a marchio Consilia in vaschette da un chilogrammo con tre gusti. Secondo la nota ufficiale, il ritiro è stato disposto a titolo precauzionale per un errore di etichettatura che potrebbe causare problemi a chi soffre di allergie alimentari. In alcune confezioni, infatti, il contenuto non corrisponde a quanto riportato sulla confezione, con la presenza di ingredienti non dichiarati potenzialmente dannosi per le persone sensibili.

Un errore che può costare caro

Un piccolo disguido grafico, ma con conseguenze importanti: il prodotto potrebbe contenere sostanze non indicate, mettendo a rischio la salute dei consumatori allergici. Da qui la decisione di agire subito, per tutelare chi potrebbe essere coinvolto.

Etichetta gelato Consilia con errore di confezionamento

I dettagli del lotto richiamato

Il lotto interessato è il TE5139 TR, con scadenza 31 maggio 2027. Il prodotto è stato realizzato da Eskigel s.r.l. nello stabilimento di Terni per conto di SUN Soc. Cons. a r.l., titolare del marchio Consilia. Come chiarito nella nota ufficiale, l’errore riguarda la discordanza tra vaschetta e coperchio: “Il coperchio riporta correttamente il contenuto del prodotto Vaniglia, Nocciola e Cacao, mentre la vaschetta fa riferimento ai gusti Fragola, Limone e Pesca”. Una differenza che può sembrare banale, ma che per chi soffre di allergie può rappresentare un rischio serio per la salute.

Controllare prima di consumare

Il consiglio è di verificare con attenzione il lotto prima di aprire la confezione, anche se il prodotto sembra regolare. Meglio prevenire che trovarsi a gestire un’emergenza.

Il rischio per chi soffre di allergie

Il richiamo è stato disposto in via cautelare per proteggere soprattutto le persone allergiche a nocciole e soia, presenti nel gelato reale ma non indicate in etichetta su alcune confezioni. Chi avesse acquistato il prodotto deve evitare di consumarlo e restituirlo al punto vendita. L’azienda produttrice, Eskigel, ha spiegato che la misura è stata presa “per pura precauzione” e che al momento non risultano segnalazioni di reazioni allergiche.

Confezione di gelato Consilia ritirata dal mercato

Un’attenzione che può fare la differenza

Il caso evidenzia quanto sia importante leggere sempre le etichette e mantenersi aggiornati sulle allerte alimentari pubblicate dalle autorità. Anche un dettaglio apparentemente secondario, come un errore di stampa, può trasformarsi in una questione di sicurezza pubblica.

Cosa fare e come comportarsi

Il Ministero della Salute invita i consumatori a controllare numero di lotto e data di scadenza dei prodotti a marchio Consilia, consultando il portale ufficiale delle allerte. Chi non presenta allergie può consumare il gelato senza rischi, ma è comunque consigliato segnalare eventuali confezioni sospette al punto vendita. Negli ultimi mesi, i richiami per errori di etichettatura e allergeni non dichiarati sono in aumento, segno della necessità di una filiera alimentare più attenta e trasparente.

Un richiamo che fa riflettere

Dietro un semplice gelato si nasconde un promemoria importante: l’attenzione ai dettagli è fondamentale, soprattutto quando si parla di salute e sicurezza. Un piccolo errore può costare caro, ma la prevenzione resta l’arma più efficace.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure