Vai al contenuto

Funerali di Stato, la decisione appena presa: “Cambia tutto”. Tutti coinvolti

Pubblicato: 16/10/2025 20:49

Il palinsesto di Rai 1 per il pomeriggio di domani, venerdì 17 ottobre 2025, subirà delle significative variazioni in segno di lutto e rispetto per la tragica scomparsa di tre valorosi Carabinieri. La programmazione pomeridiana della rete ammiraglia della televisione pubblica italiana è stata riorganizzata per permettere la trasmissione in diretta dei solenni funerali di Stato di Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello, i militari che hanno perso la vita nella devastante esplosione avvenuta in un casolare a Castel D’Azzano, nel Veronese, lo scorso 14 ottobre. Questo evento luttuoso ha profondamente scosso l’intera nazione, rendendo doveroso un adeguamento del daytime per consentire al pubblico di partecipare, seppur a distanza, all’ultimo saluto agli eroi caduti. La nuova programmazione impatterà in particolare sulle consuete fasce orarie dedicate alle soap opera, ai programmi di intrattenimento e all’attualità.

L’appuntamento con il lutto nazionale

Secondo quanto riportato dalla GuidaTV ufficiale di Rai 1, l’appuntamento con la diretta dei funerali di Stato è fissato per le ore 15.45. Il TG1 si farà carico della trasmissione dell’evento, garantendo una copertura completa e un raccoglimento adeguato alla circostanza. La cerimonia funebre in onore di Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari si terrà nella maestosa cornice della Basilica di Santa Giustina a Padova con inizio alle ore 16.00. La rilevanza dell’evento sarà sottolineata dalla presenza delle massime cariche istituzionali della Repubblica Italiana. Hanno già confermato la loro partecipazione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. La presenza di queste figure istituzionali sottolinea il profondo cordoglio e la vicinanza dello Stato alle famiglie delle vittime e all’Arma dei Carabinieri. La diretta si preannuncia come un momento di sentita partecipazione popolare e di omaggio al sacrificio dei tre giovani militari.

Modifiche alla programmazione pomeridiana

Le esigenze di spazio e tempo per la copertura in diretta di un evento di tale portata hanno inevitabilmente causato una riorganizzazione del palinsesto pomeridiano. L’adeguamento più significativo riguarda l’anticipo della messa in onda di un elemento di punta della programmazione quotidiana di Rai 1. L’episodio numero 30 della decima stagione de Il Paradiso delle Signore verrà anticipato, occupando la fascia oraria che abitualmente era parzialmente destinata ad altro. La nuova puntata della popolare soap opera italiana inizierà eccezionalmente su Rai 1 a partire dalle ore 15.00. Questo cambiamento orario ha una ripercussione diretta sul programma che precede.

Lo spazio ridotto de la volta buona

A farne le spese, in termini di durata, sarà il programma contenitore condotto da Caterina Balivo, La volta buona. Il talk show pomeridiano vedrà il suo spazio temporale sensibilmente ridotto. A causa dell’anticipo dell’episodio de Il Paradiso delle Signore, che inizierà alle 15:00, La volta buona andrà in onda in una versione accorciata. Eccezionalmente per la giornata di venerdì 17 ottobre 2025, il programma avrà una durata limitata a soli 55 minuti circa, perdendo di fatto la sua consueta seconda ora di trasmissione.

Il ritardo de la vita in diretta

Un altro programma di punta del pomeriggio di Rai 1 che subirà un posticipo è La vita in diretta. Il magazine di attualità, cronaca e spettacolo, condotto da Alberto Matano, vedrà il suo inizio slittare di circa 45 minuti rispetto all’orario abituale. A seguito della conclusione della diretta dei funerali di Stato, La vita in diretta prenderà il via su Rai 1 alle ore 17.45. Si tratta di una variazione necessaria per far fronte all’impegno di cronaca e alla durata prevedibile della cerimonia funebre e del relativo spazio informativo curato dal TG1.

Il ritorno alla normalità con reazione a catena

Nonostante le significative modifiche apportate alla programmazione del primo pomeriggio e del tardo pomeriggio, il palinsesto serale e preserale manterrà la sua tradizionale impostazione. Il ritorno alla normalità è previsto a partire dalle ore 18.40. A quell’ora, come di consueto, andrà in onda l’appuntamento quotidiano con il game show di successo Reazione a Catena. Il popolare programma condotto da Pino Insegno chiuderà la fascia del daytime, preparando poi la linea per l’edizione serale del telegiornale e l’inizio del prime time. La riorganizzazione del palinsesto di venerdì 17 ottobre 2025 è dunque un omaggio doveroso al sacrificio dei tre Carabinieri caduti, un atto che dimostra la sensibilità della Rai nei confronti degli eventi che segnano la coscienza collettiva nazionale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure