Vai al contenuto

Trump: “Incontrerò Putin a Budapest per fermare la guerra”. Ma intanto lancia l’ultimatum che fa tremare il mondo

Pubblicato: 16/10/2025 19:35

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che vedrà Vladimir Putin a Budapest, in Ungheria, con l’obiettivo dichiarato di “mettere fine alla guerra in Ucraina”. L’annuncio è arrivato su Truth Social dopo una telefonata definita “produttiva” con il leader del Cremlino, in cui, secondo la versione del presidente americano, Putin avrebbe riconosciuto i progressi di Washington nel percorso di pace in Medio Oriente. La scelta della capitale ungherese — crocevia simbolico della destra conservatrice europea e terreno amico per il premier Viktor Orbán — segnala la volontà di Trump di sottrarre il negoziato ai riflettori delle classiche piazze della diplomazia occidentale, spostandolo su un terreno a lui politicamente più congeniale. Nel perimetro del messaggio c’è anche la suggestione di un ultimatum: o passi concreti verso un cessate il fuoco, oppure via libera alla consegna a Kiev di missili a lungo raggio aggiuntivi, così da “riallineare” la deterrenza sul fronte orientale.

La cornice è tanto politica quanto strategica. Un incontro a Budapest, città che Orbán ha trasformato in vetrina del suo “realismo” con Mosca, offre a Trump due leve: da un lato la retorica del deal-maker che impone tempi e condizioni; dall’altro un messaggio all’UE e alla NATO in chiave di leadership americana ricalibrata, meno multilaterale e più transazionale. Il presidente americano si presenta come arbitro forte e rapido, ma sa che ogni mossa si intreccia con la gestione degli aiuti a Kiev, le pressioni del Congresso e la sensibilità dei partner europei, divisi fra la necessità di sostenere l’Ucraina e il timore di uno scatto ulteriore nell’escalation.

Svolta o teatro?

Il possibile ultimatum sui missili fotografa l’architettura di questa iniziativa: diplomazia condizionata dalla minaccia credibile di incrementare le capacità ucraine in profondità, con effetti su logistica e retrovie russe. È una leva che punta a costringere il Cremlino a considerare costi più alti in tempi brevi, ma implica anche rischi politici: Mosca potrebbe irrigidirsi chiedendo garanzie di sicurezza che per Kiev sono indigeribili, come limiti permanenti alla proiezione di armi occidentali o status speciali per i territori occupati. Sullo sfondo resta la matematica del campo: linee di contatto stabilizzate, consumi industriali e munizionamento, difese aeree ucraine sotto stress e il dilemma europeo tra riarmo e sostenibilità economica.

Orbán regista, Europa spettatrice?

Il ruolo di Orbán non è solo logistico. Budapest diventa una piattaforma narrativa: “ponte” con Mosca e al tempo stesso capitale UE disponibile a ospitare un tavolo non convenzionale. È un vantaggio per Trump, che può presentare l’Europa come stakeholder ma non come regista, e un azzardo per le cancellerie europee, che rischiano di ritrovarsi a ratificare un percorso deciso altrove. Per l’UE, la partita si gioca su tre piani: coesione interna (evitare nuove fratture tra est e ovest), tempistica industriale (scudo aereo, munizioni, produzione duale) e postura verso Washington (sostegno senza subalternità). Per la NATO, la variabile è l’equilibrio tra pressione su Mosca e prevenzione di incidenti di escalation regionale.

Quando Trump parla di “fermare la guerra” non chiarisce se punti a un cessate il fuoco immediato con linee cristallizzate o a un percorso più strutturato. La prima opzione offre un dividendo politico rapido ma apre un contenzioso infinito su confini, ricostruzione e status dei territori; la seconda richiede garanzie multilivello difficili da negoziare, inclusi meccanismi di verifica, corridoi di sicurezza e parametri sulle forniture militari all’Ucraina. In entrambi i casi, la chiave resta la deterrenza: senza un credibile ombrello di protezione per Kiev e senza costi tangibili per chi viola gli impegni, ogni intesa rischia di essere un semplice intervallo tattico.

Budapest, dunque, è più di una cornice: è un messaggio politico al sistema internazionale. Se l’incontro produrrà sostanza — tempi, condizioni, garanzie — Trump potrà rivendicare la regia di una pausa strategica nel conflitto. Se invece prevarrà il calcolo, con Mosca che guadagna tempo e l’Europa che discute sulla soglia delle forniture, il vertice resterà un esercizio di pressione comunicativa. In mezzo, l’Ucraina, che ha bisogno di missili, scudi, munizioni e di una strategia di lungo periodo che saldi campo, industria e diplomazia: l’unico linguaggio che Mosca, Washington e Bruxelles comprendono davvero.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure