
Un crollo improvviso ha sconvolto la periferia Nord di Milano, venerdì 24 ottobre, poco dopo le 13, al confine con Sesto San Giovanni. L’episodio è avvenuto in viale Ercole Marelli, dove un’ampia porzione dell’ex sede della società Impregilo, già in fase di demolizione per la costruzione di uno studentato, è crollata su se stessa.
Il crollo ha prodotto enormi detriti di cemento e metallo, sparsi anche sulla strada, causando paura tra i residenti e bloccando il traffico nella zona. Nonostante la gravità dell’incidente, il bilancio umano è relativamente contenuto: una donna ha riportato una ferita lieve al polpaccio ed è stata trasportata in ospedale in codice verde.
I residenti hanno raccontato la loro esperienza con grande apprensione. «È stata come una bomba», ha dichiarato Saheed, parrucchiere di un locale vicino al luogo del crollo. «Abbiamo sentito un boato fortissimo e visto una nube di detriti e polvere. Quando la coltre si è abbassata, abbiamo visto l’edificio sventrato».

Anche la signora Concetta Marianini ha vissuto momenti di grande paura: «Sono passata davanti all’edificio pochi istanti prima. Sapevamo della demolizione, ma non ci aspettavamo una situazione del genere. È stato uno shock».
Il Comune di Sesto San Giovanni ha prontamente messo in sicurezza la zona e ha avviato verifiche sulla stabilità degli edifici circostanti. I tecnici comunali stanno predisponendo un’ordinanza per controlli statici sulla restante parte dell’immobile, al fine di garantire la sicurezza pubblica.
Il sindaco Roberto Di Stefano ha voluto rassicurare la popolazione: «Comprendiamo le preoccupazioni dei cittadini, ma la situazione è sotto controllo e non sussiste alcun pericolo per l’incolumità pubblica». Ha ringraziato inoltre i soccorritori e le squadre intervenute per la loro tempestività e professionalità.
Il traffico in viale Marelli è stato temporaneamente chiuso in direzione Sesto San Giovanni, con deviazioni organizzate per permettere l’intervento dei mezzi di emergenza e dei tecnici comunali.
Le operazioni di rimozione dei detriti e di verifica della sicurezza proseguiranno nelle prossime ore, con l’obiettivo di ristabilire la normalità in una zona densamente popolata e fortemente frequentata dai residenti.
L’incidente evidenzia l’importanza di rigorosi controlli durante le demolizioni edili e la necessità di un coordinamento tempestivo tra comune, tecnici e soccorritori, al fine di prevenire possibili tragedie in contesti urbani densamente abitati.


