Vai al contenuto

Stellantis richiama centinaia di migliaia di veicoli: rischio alto, “parcheggiare lontano dagli edifici”

Pubblicato: 04/11/2025 23:49

Stellantis ha annunciato un nuovo e massiccio richiamo di veicoli ibridi plug-in a causa di un difetto alle batterie che potrebbe provocare incendi, esortando i proprietari a non ricaricare le auto e a parcheggiarle lontano da edifici fino alla risoluzione del problema. La casa automobilistica ha dichiarato che una soluzione tecnica è in fase di definizione e che sarà comunicata “a breve”.

Il problema riguarda circa 320.000 veicoli solo negli Stati Uniti, secondo quanto comunicato alla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA). Stellantis ha riferito di aver ricevuto 19 segnalazioni di incendi e un caso di infortunio legati al difetto. Le batterie, prodotte dalla società sudcoreana Samsung SDI, sarebbero state coinvolte anche in precedenti richiami.

L’azienda ha spiegato che un’indagine interna, condotta insieme a Samsung SDI, ha accertato che un incendio avvenuto nei mesi scorsi è riconducibile alla stessa anomalia segnalata nel richiamo del 2024, che aveva già interessato 154.000 SUV Jeep ibridi plug-in, dopo due episodi di feriti. Ma c’è di più: secondo la NHTSA, persino i veicoli che erano stati riparati negli interventi del 2023 e del 2024 dovranno essere nuovamente controllati, poiché la soluzione adottata allora non risulterebbe sufficiente.

In attesa della nuova campagna di assistenza, Stellantis invita i proprietari a:

  • non effettuare ricariche delle vetture
  • parcheggiare all’aperto, lontano da case, edifici e altre vetture
  • monitorare gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali

Il caso riapre il dibattito sulla sicurezza dei veicoli elettrificati, già al centro delle attenzioni per la gestione della filiera delle batterie e dei rischi connessi. Per Stellantis, che sta investendo pesantemente nella transizione verso l’elettrificazione, l’obiettivo ora è recuperare la fiducia degli utenti con un intervento rapido e risolutivo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure